Code Lyoko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
* '''XANA''': Sistema multi-agente che controlla il Supercomputer, è un potente virus che l'ha infettato. Il suo scopo è distruggere Lyoko e conquistare il mondo. XANA vuole anche avvicinare a sé Aelita per numerosi motivi, ad esempio per impadronirsi della chiave di Lyoko che la ragazza ha nella sua memoria e poter così uscire dal Supercomputer.
 
== Glossario di "''Code Lyoko''" ==
=== Geografia di "Code Lyoko ===
La serie è ambientata in [[Francia]], all'interno della scuola media Kadic, nella periferia [[parigi]]na, non distante dalla fabbrica dove Jeremy trova il Supercomputer che permette l'accesso al mondo di Lyoko.
 
'''Kadic'''
 
:Dovendo ospitare gli studenti come Jeremy, Aelita, Odd e Ulrich che non rientrano a casa dopo le lezioni, è munita di stanze, bagni comuni e una mensa. Tra gli altri ambienti visti nella serie, vi sono anche un campo per la corsa, usato anche come campo da calcio, una palestra interna, usata anche per eventuali feste, e un laboratorio scientifico. La Kadic è ispirata alla scuola Lakanal, di sede a [[Sceaux (Hauts-de-Seine)|Sceaux]], poco più a sud del centro di Parigi. Le strutture dello stabile sono tali e quali alla serie animata, compreso il campo per la ginnastica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.codelyoko.net/ENG/Kadic_location.htm |titolo=Liceo Kadic|editore=codelyoko.net}}</ref>
:'''La fabbrica'''
:Per raggiungere il Supercomputer, Jeremy e gli altri devono raggiungere un tombino nel bosco vicino alla scuola o una porta del locale caldaia. Da qui, dopo aver percorso un passaggio sotterraneo ed essere riemersi, ci si ritrova davanti alla fabbrica. Grazie a delle corde usate come liane si scende nel piano interrato della fabbrica, mentre con un ascensore si arriva al Supercomputer e, separata da esso da una porta speciale, vi è la sala degli scanner. Nella prima stagione, viene anche mostrata una sala macchine. Il codice per andare ai piani inferiori della fabbrica è 59656. Su un telefono cellulare, questi numeri formano la parola ''Lyoko''. La fabbrica è uguale (fatta eccezione per il Supercomputer) ad una fabbrica della [[Renault]] chiusa nel [[1992]] e demolita dopo il [[2004]], che si trovava sull'Ile Seguin.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.codelyoko.net/ENG/Pictures_factory.htm|titolo=La fabbrica|editore=codelyoko.net}}</ref>
:'''[[Lyoko]]'''
:Lyoko è il mondo virtuale creato da Waldo Schaeffer, nel quale è prigioniera Aelita. I Guerrieri Lyoko sono in grado di entrare e uscire da Lyoko grazie agli scanner presenti nei pressi del Supercomputer che ospita Lyoko, che sono in grado di ''virtualizzarli''. È suddiviso in cinque settori, ognuno dei quali possiede nove torri, tranne Cartagine che ne ha solo una, in grado di fare da interfaccia tra Lyoko e il mondo reale: XANA le attiva per accedere al mondo reale e compiere i suoi piani di conquista. Un'ulteriore torre, con il ripetitore, permette ai Guerrieri Lyoko di cambiare settore.
:'''Limbo virtuale'''
:Il limbo virtuale è stato mostrato solo due volte (in "Ultima Frontiera" e poi nel sogno di Jeremy in "Codice Terra"). È uno spazio nullo tra Lyoko e il mondo reale. Esiste all'interno della memoria del Supercomputer, a cui Aelita era legata. Jeremy era stato accidentalmente intrappolato qui quando aveva tentato di andare su Lyoko a causa di una discussione avvenuta la sera prima con Aelita. La memoria dello scanner era stata tagliata prima del completamento del processo, intrappolandolo nel limbo. Jeremy è stato comunque in grado di dire agli altri come liberarlo da lì. Dopo un viaggio nei quattro settori per raccogliere la memoria dello scanner dalle quattro torri di passaggio, Aelita è riuscita a raggiungere il limbo e a liberarlo.
:'''Mare Digitale'''
:Il Mare Digitale (''Mer numérique'') circonda Lyoko e ne rappresenta il limite estremo. Se un Guerriero cade nel Mare, non è più in grado di virtualizzarsi nel mondo reale. In questo luogo, oltre a trovarsi vari mondi digitali tra cui Lyoko e le Réplike, galleggiano anche numerosi [[Hub (informatica)|hub]].
:'''Réplike'''
:Sono le isole costruite da XANA nel [[web]]. Le Réplike sono molteplici, tuttavia nella serie ne vengono mostrate solo alcune, ognuna contenente la copia di un settore di Lyoko. Per accedere alle Réplike bisogna utilizzare la chiave digitale 43155<ref>Episodio 73, "Due ficcanaso di troppo".</ref>. XANA le ha create dai dati rubati a Waldo e Aelita. Ogni Réplika è generata da un Supercomputer situato nel mondo reale, in vari punti del mondo:
:* '''Laboratorio di ricerca nella [[foresta amazzonica]]''': il suo Supercomputer contiene il settore Foresta ed è usato da XANA per creare ragni cibernetici. Viene distrutto da Odd nell'episodio 79, "Una scommessa impossibile", disattivando il Supercomputer che generava la Réplika.
:* '''Base militare disabitata nel [[Nuovo Messico]]''': il suo Supercomputer contiene il settore Deserto ed è usata da XANA per costruire schede madri e impianti elettronici che controllano i ragni cibernetici<ref>Episodio 83, "Che sfortuna!".</ref>. Viene distrutta da Ulrich nell'episodio 83, "Che sfortuna!".
:*'''Stazione spaziale internazionale''', situata in orbita a 400 km dalla Terra, contenente il Supercomputer che genera la copia del settore 5. Viene utilizzata da XANA per fabbricare sfere di metallo con punte aguzze, che all'occorrenza possono diventare incandescenti. Il Supercomputer viene disattivato da Yumi e Odd nell'episodio 87, "Stranezze spaziali".
:* '''Base scientifica in [[Siberia]]''', dove è contenuto il settore Banchisa e dove XANA crea un esercito di robot. Nella base sono presenti delle vasche contenenti dei cervelli. Il Supercomputer è basato su una macchina russa M13<ref>Episodio 92, "Sudore freddo".</ref>. Viene distrutta dal programma multi-agente nell'episodio 94, ''L'ultima battaglia''.
:La quarta Réplika e tutte le altre Réplike esistenti vengono distrutte nell'episodio 94, "L'ultima battaglia", dal programma multiagente realizzato da Jeremy con l'aiuto di Waldo.
 
=== Ritorno al Passato ===