Candida albicans: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patologie connesse: aggiunta immagine
m Patologie connesse: spostata immagine
Riga 38:
{{Vedi anche|Candidosi}}
La ''Candida albicans'' è presente nell'organismo umano allo stato [[saprofita]]rio, ma può diventare patogena in specifiche condizioni ([[Infezione opportunistica|opportunismo]]) provocando la [[candidosi]]. In particolare fra le altre specie di candida essa è l'unica che vive sulle [[mucose]] oltre che sulla cute.<ref name=Jossay>{{cita libro|titolo=Come potenziare le tue difese immunitarie|editore=De Vecchi Editore|pagine=131-133|anno=1991|capitolo=Nuove tecniche terapeutiche|nome=Michel|cognome=Jossay}}</ref> La candida si moltiplica usualmente in modo anomalo nei fisici che hanno una qualche forma di squilibrio, un evento che in passato era marcatamente maggiore in soggetti debilitati e immunodepressi quali bambini, anziani e malati.<ref name=Jossay/>
[[File:Candida albicans AO AL.jpg|left|miniatura|Emocoltura positiva per ''Candida albicans'' vista al microscopio.]]
Oggi queste forme di superinfezione di candida colpiscono anche soggetti sottoposti a lunghe cure antibiotiche ([[tetraciclina]] e [[neomicina]], che intaccano la flora intestinale), [[stress (medicina)|stress]] prolungati e intensi o sbalzi ormonali. Il 60% delle donne che assumono la pillola soffre di candidosi vulvo-vaginale.