Impotenza appresa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20211116sim)) #IABot (v2.0.8.2) (GreenC bot
Riga 15:
 
=== Esperimenti successivi ===
Esperimenti successivi sono serviti a confermare l'effetto depressivo causato dalla percezione di una mancanza di controllo sugli stimoli avversi. In un esperimento, alcuni esseri umani hanno svolto compiti mentali in presenza di un rumore fastidioso. Coloro i quali potevano usare un interruttore per disattivare il rumore raramente si preoccupavano di farlo, eppure mostravano prestazioni migliori rispetto a quelli che non avevano possibilità di disattivare il rumore. Per gli appartenenti al primo gruppo. essere semplicemente consapevoli di avere a disposizione l'opzione di disattivare il rumore serviva per contrastare gli effetti dello stesso<ref name="Learned helplessness in man">{{Cita pubblicazione|autore=Hiroto|nome=D.S.|autore2=Seligman|nome2=M.E.P.|anno=1975|titolo=Generality of learned helplessness in man|rivista=Journal of Personality and Social Psychology|volume=31|numero=2|pp=311-27|doi=10.1037/h0076270|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-personality-and-social-psychology_1975-02_31_2/page/311}}</ref>. Nel 2011 uno studio svolto sugli animali ha scoperto che quelli in possesso di uno strumento di controllo sugli stimoli stressanti mostravano cambiamenti nell'eccitabilità di alcuni [[neuroni]] nella [[corteccia prefrontale]]. Gli animali che invece erano privi di tale strumento non mostravano questo effetto neurale, presentando invece segnali assimilabili all'impotenza appresa e all'[[Fobia sociale|ansia sociale]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Varela|nome=Juan|autore2=Wang|autore3=Varnell|nome2=Jungang|nome3=Andrew|anno=2011|titolo=Control over stress induces plasticity of individual prefrontal cortical neurons: A conductance-based neural simulation|rivista=Nature Precedings|doi=10.1038/npre.2011.6267.1}}</ref>.
 
== Implicazioni per la salute ==
Riga 29:
 
* Nell'ambito di [[Violenza psicologica|relazioni violente]], la vittima sviluppa spesso impotenza appresa. Ciò si verifica quando la vittima, confrontandosi con l'aggressore o cercando di lasciarlo, vede i propri sentimenti respinti e banalizzati. Tale situazione si manifesta anche quando l'aggressore dimostra un falso interesse alle richieste della vittima senza però apportare alcun cambiamento al proprio comportamento, o quando lo stesso impedisce alla vittima la fuga.
* L'effetto motivazionale dell'impotenza appresa è spesso presente nell'ambito scolastico. Gli studenti che presentano ripetutamente scarsi risultati possono giungere alla conclusione di non essere in grado di migliorare le proprie prestazioni. Tale giustificazione impedisce loro di provare ad avere successo, il che a sua volta si traduce in una maggiore impotenza, perdita di [[autostima]] e altre conseguenze sociali negative<ref>Stipek, D.E.P. (1988). Motivation to learning. Allyn & Bacon: Boston.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ramirez|nome=E.|autore2=Maldonado|autore3=Martos|nome2=A.|nome3=R.|anno=1992|titolo=Attribution modulate immunization against learned helplessness in humans|rivista=Journal of Personality and Social Psychology|volume=62|numero=|pp=139-46|doi=10.1037/0022-3514.62.1.139|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-personality-and-social-psychology_1992-01_62_1/page/139}}</ref>.
* L'[[abuso minorile]] tramite abbandono può essere una manifestazione di impotenza appresa. Ad esempio, quando i genitori credono di non essere in grado di fermare il pianto di un bambino, possono essere spinti semplicemente a rinunciare a provare a fare qualsiasi cosa per il bambino<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Donovan|nome=W.L.|autore2=Leavitt|autore3=Walsh|nome2=L.A.|nome3=R.O.|anno=1990|titolo=Maternal self-efficacy: Illusory control and its effect on susceptibility to learned helplessness|rivista=Child Development|volume=61|numero=5|pp=1638-47|doi=10.2307/1130771|url=https://archive.org/details/sim_child-development_1990-10_61_5/page/1638|PMID=2245753}}</ref>.
* Coloro che si presentano con estrema timidezza o ansia nelle situazioni sociali possono diventare passivi a causa di sentimenti di impotenza appresa. Gli studiosi Gotlib e Beatty hanno scoperto che le persone che citano l'impotenza in contesti sociali tendono ad essere viste negativamente da altri, il che tende a rafforzare la passività.
* Le persone anziane possono rispondere con impotenza appresa alla morte di amici e familiari, alla perdita del posto di lavoro o di altre fonti di reddito e allo sviluppo di problemi di salute legati all'età. Ciò può spingerli a cure mediche, affari finanziari e altre esigenze importanti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rodin|nome=J.|anno=1986|titolo=Aging and health: Effects of the sense of control|rivista=Science|volume=233|numero=4770|pp=1271-6|doi=10.1126/science.3749877|bibcode=1986Sci...233.1271R|url=|PMID=3749877}}</ref>.