Castello di Malpaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
[[Bartolomeo Colleoni]] acquistò nel [[1456]], dal comune di [[Bergamo]], il castello diroccato di Malpaga con l'intenzione di farne la propria residenza e il centro del suo dominio.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cavernago.bg.it/citta/I-Castelli/il-castello-di-malpaga/|titolo=Castello di Nalpaga|editore=Comune di Cavernago|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
Ristrutturò e trasformò il [[castello]] rendendolo una inespugnabile fortezza, campo di alloggiamento per i suoi soldati e magnifica residenza: corte principesca, testimonianza di un successo socio-militare, oltre che centro politico nello scenario spesso confuso della geopolitica italiana dell'epoca, e, alloal tempo stesso, un buon ritiro per gli anni del tramonto.
Come tutti i principi [[Rinascimento|rinascimentali]], il Colleoni voleva affermare e manifestare il prestigio raggiunto e il potere conquistato attraverso opere visibili che dessero memoria della grandezza raggiunta, attraverso un mecenatismo che ne certificasse la sensibilità alla cultura, al bello, all'arte.
 
==Mecenatismo==