Terranova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: bandiera |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{nd}}
{{Isola
|Nome = Terranova
|Nome ufficiale = {{en}} Newfoundland
Riga 52:
|Ref =
}}
'''Terranova''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Newfoundland'', in [[lingua francese|francese]]: ''Terre-Neuve'') è un'[[isole del Canada|isola canadese]] dell'[[oceano Atlantico]] di {{M|111390|ul=km2}} e {{formatnum:512930}} abitanti<ref>{{Cita web|
== Geografia ==
Riga 65:
{{vedi anche|Dominion di Terranova|colonia di Plaisance|Vinland}}
[[File:Newfoundland_Tricolour.svg|thumb|La bandiera di Terranova, creata nel 1843]]
L'isola fu probabilmente il primo territorio [[
L'isola sarebbe stata raggiunta nel [[1325]], oltre un secolo prima del viaggio di Colombo, dai fratelli veneziani [[Fratelli Zeno|Nicolò e Antonio Zeno]]<ref>{{Cita libro|Samuele|Romanin|Storia documentata di Venezia|1855|Venezia: Pietro Naratovich tipografo editore|volume=tomo III|p=365|url=http://books.google.com/books?id=1Q4NAAAAYAAJ&pg=PA365&lpg=PA365&dq=niccolo+antonio+zeno+terranova&source=web&ots=j75_vcP1CQ&sig=4sWoLgcQKgctJr-68MhNus29SVU#PPA365,M1}}</ref> Fu ufficialmente scoperta da [[Giovanni Caboto|Giovanni]] e [[Sebastiano Caboto]] che l'avvistarono nel [[1497]] e le diedero il nome "''Terra Nova''". Pochi anni dopo, nel [[1500]], le sue coste furono esplorate dallo sfortunato navigatore portoghese [[Miguel Corte-Real]], e vennero [[colonizzazione portoghese delle Americhe|colonizzate]] dal [[Portogallo]], per un breve periodo, ma senza successo. Nel [[1583]] divenne la più antica colonia inglese, dopo essere stata abitata, fin dai primi anni del [[XVI secolo]], da pescatori provenienti dalla [[Francia]], dall'[[Irlanda]] e dalle coste occidentali della [[Gran Bretagna]], soprattutto dalla [[Cornovaglia]]. Una folta colonia francese si insediò a Placentia, nella [[penisola di Avalon]], ai primi del XVII secolo. La presenza di colonie francesi e inglesi nello stesso territorio portò per tutto il [[XVII secolo]] a veri e propri atti di guerra risolti diplomaticamente col [[Trattato di Utrecht]] (11 aprile [[1713]]) per cui l'isola venne assegnata all'[[Inghilterra]], ma alla [[Francia]] venne assegnato il monopolio della pesca e il diritto di sbarco sulle coste nordorientale e nordoccidentale dell'isola. Il monopolio francese della pesca rimase comunque oggetto di continue dispute fra i pescatori di Terranova e trovò soluzione con l'''[[Entente cordiale]]'' anglo-francese del [[1904]] che abolì i privilegi della Francia.
|