Isola Lunga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'isola al largo della Sicilia|Isola Grande}}
{{Isola
{{Infobox isola
|Nome= Isola Lunga o Isola Grossa
|Nome_originale=Dugi Otok
Riga 20:
|Suddivisione2=[[Sale (Croazia)|Sale]]
|Centro=[[Sale (Croazia)|Sale]]
|Abitanti=1 655<ref name= stathr2015>{{Cita pubblicazione |titolo=Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 |titolotradotto=Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |p=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |pagina=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|Anno_censimento=2011
|Densità=
Riga 37 ⟶ 36:
A nord il passo di Settebocche<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip525>{{Cita|Vadori|p. 525}}.</ref> (''Sedmovraće'' o ''prolaz Maknare'') la divide da [[Melada]], a est il [[canale di Mezzo]] (''Srednji kanal'') la separa dalle grandi [[Ugliano]] e [[Pasman (isola)|Pasman]] mentre i canali di [[Sferinaz]] (''Zverinački kanal''), di [[Rava (isola)|Rava]] (''Ravski kanal''), di [[Eso (isola)|Eso]] (''Iški kanal'') e [[Laudara]] (''Lavdarski kanal'') la dividono dalle isole omonime<ref name=Alberi/>. A sud il canale Proversa Piccola<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip484>{{Cita|Vadori|p. 484}}.</ref> (''prolaz Mala Proversa'') largo solo 50 metri e con appena 2 metri di profondità separa l'Isola Lunga da [[Catena (isola)|Catena]].
 
L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di porto Lungo<ref name="Vadorip480">{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref> o Longo<ref name=Alberi/> (''Luka Soliščica''): quello occidentale, chiamato Punte Bianche<ref name=portolano1845p167/><ref name=Alberi/><ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref> e anche punta Grande<ref name=Alberi/> o Grossa<ref name=Alberi/> (''Veli Rat''), che termina nella punta di Oclugizza<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip544>{{Cita|Vadori|p. 544}}.</ref> o Chiave<ref name=Rizzi1/> (''rt Oključić'') e che si chiude a uncino racchiudendo porto Pantera<ref name=Vadorip629>{{Cita|Vadori|p. 629}}.</ref> (''zaljev Pantera''), e quello dritto orientale che termina in punta Borio<ref name=Rizzi1/><ref name=Vadorip537>{{Cita|Vadori|p. 537}}.</ref> o Boria<ref name=Alberi/> (''rt Barja''). Il faro delle ''Punte Bianche''<ref>{{Cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40|titolo=Svjetionik Rt Veli rat|accesso=16 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161119055439/http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40|dataarchivio=19 novembre 2016}}</ref>, uno dei più potenti dell'Adriatico<ref name=Alberi/>, alto 41&nbsp;m e costruito nel [[1849]]<ref name=Alberi/>, si trova sul promontorio omonimo. Anche l'estremità meridionale dell'isola si divide in due penisole che racchiudono la baia di porto Taier<ref name=Alberi/><ref name="Vadorip480" /> (''luka Telašćica'') dove si trova il [[Parco naturale di Porto Taier|parco omonimo]]<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/strmac.php?lang=it|titolo=Telašćica|accesso=16 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160802084308/http://pp-telascica.hr/strmac.php?lang=it|dataarchivio=2 agosto 2016}}</ref> (''Park prirode Telašćica''). La parte interna di porto Taier si suddivide in tre ulteriori insenature: valle Tripuliak<ref name=Alberip640/> (''uvala Tripuljak''), valle Farfariculazzo<ref name="Vadorip595">{{Cita|Vadori|p. 595}}.</ref> o Farfariculaz<ref name=Alberip642>{{Cita|Alberi|p. 642|Alberi}}.</ref> (''uvala Farfarikulac'') e Porto Telego<ref name=Alberip642/><ref name=Vadorip185>{{Cita|Vadori|p. 185}}.</ref> dall'antico nome del capoluogo dell'isola (''Tilagus'' o ''Telego'').<ref name=Alberip640>{{Cita|Alberi|p. 640|Alberi}}.</ref> Sulla lunga penisola che racchiude a sud porto Taier si trova il lago salato Mir, che ha circa 1&nbsp;km di lunghezza<ref name="Arkod"/>.
 
=== Isole adiacenti ===
Isolotti all'estremità settentrionale:
* [[Scogli Bacili (isola Lunga)|Scogli Bacili]] (''Lagnići''), due isolotti a nord-ovest di Punte Bianche:
* scoglio ''Oclugizza''<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip504>{{Cita|Vadori|p. 504}}.</ref> (''Oključić''), di forma allungata, si trova accanto alla punta omonima, all'ingresso di porto Pantera; ha una superficie di 4070&nbsp;m²<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|paginepp=16, 17|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=4 marzo 2017}}</ref> {{Coord|44|09|33|N|14|50|22|E}}.
* scoglio Baricev<ref name=Vadorip394>{{Cita|Vadori|p. 394}}.</ref> o Bariceva<ref name=Rizzi1/> (''Barićevac''), nella baia di Porto Longo; ha una superficie di 4267&nbsp;m²<ref name=Pregled/> e la costa lunga 258&nbsp;m {{Coord|44|09|11|N|14|51|08|E}}.
* [[Bastiago]] (''Bršćak''), isolotto a nord di punta Borio.
Riga 52 ⟶ 51:
* [[Sferinaz]] (''Zverinac''), affiancata ad est della parte settentrionale dell'Isola Lunga.
* [[Asinello (isola Lunga)|Asinello]] (''Magarčić'' o ''Magacić''), a nord di punta Dumbocca<ref name=Alberi/> (''Dumboka'').
* [[isolotti Platana]] (''Veli e Mali Planatak''), a nord-est di valle Boccassin<ref name=Vadorip593>{{Cita|Vadori|p. 593}}.</ref> (''uvala Bukašin''), detta anche porto Bocicosin<ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =17 febbraio 2017 |urlmorto =sì |urlarchivio =https://archive.today/20130413062113/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |dataarchivio =13 aprile 2013 }}</ref><ref name=portolano1845p176>{{Cita|Marieni|p. 176|portolano1845}}.</ref>.
* Plenarca<ref name=Alberi/> o ''Tatisgnak''<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p176/><ref name="mappa1839Giani">{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> (''Tatišnjak''), scoglio a sud dei Platana, a circa 700&nbsp;m<ref name="Arkod"/> dalla costa dell'Isola Lunga; ha una superficie di 0,01&nbsp;km²<ref name="Duplančić"/>, la costa lunga 382&nbsp;m<ref name=Pregled/> e l'altezza di 8,2&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|06|26|N|14|57|24|E}}.
* [[Utra (isola)|Utra]], a nord di porto Luccina<ref name=Alberi/> (''Lučina'').
Riga 83 ⟶ 82:
 
Isolotti adiacenti alla costa occidentale:
* scoglio Tajer<ref name=Vadorip444>{{Cita|Vadori|p. 444}}.</ref>, Tajer<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p170>{{Cita|Marieni|p. 170|portolano1845}}.</ref> o scoglio Tagliarich<ref name="mappa1839Giani"/> (''hrid Taljurić''), piatto e basso, sembra un tagliere, ha 60&nbsp;m di diametro, 3&nbsp;m di altezza<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/taljuric.php?lang=it|titolo=Taljurić|accesso=7 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160802040712/http://pp-telascica.hr/taljuric.php?lang=it|dataarchivio=2 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.croaziainfo.it/Telascica.html|titolo=Telascica Parco Naturale - Dugi Otok|accesso=7 dicembre 2016}}</ref> e una superficie di 1463&nbsp;m²<ref name=Pregled/>; si trova 350&nbsp;m a sud-ovest di punta Belvedere<ref name=portolano1845p170/> (''rt Vidilica'') {{Coord|43|51|50|N|15|11|37|E}}.
[[File:Garmenjak Mali.jpg|thumb|Ghermignago Piccolo]]
* [[isolotti Ghermignago]] (''Garmenjak Veliki'' e ''Garmenjak Mali''), a ovest di punta Belvedere.
Riga 104 ⟶ 103:
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV |accesso =8 aprile 2017 |urlmorto =sì }}
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =8 aprile 2017 |urlmorto =sì |urlarchivio =https://archive.today/20130413062113/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |dataarchivio =13 aprile 2013 }}
 
== Voci correlate ==
Riga 118 ⟶ 117:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Isoleisole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Isole dalmate settentrionali|Isola Lunga]]