Mousa (isola): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox isolaIsola<!--template semplificato-->
|Nome = Mousa
|Immagine = Off_the_east_side_of_Shetland's_south_mainland_showing_the_famous_Mousa_Broch.jpg
Riga 32:
}}
[[File:A_misty_day_at_Mousa_Broch.jpg|thumb|upright=1.2|Il [[broch di Mousa]]]]
'''Mousa''' (pron.: /ˈmuːsə/) è un'[[isola]] sull'[[oceano Atlantico]] della [[Scozia]] nord-orientale, facente parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Shetland|Shetland]]. L'isola, ora disabitata<ref name=spi> {{Cita web|lingua=en|url= https://www.scottish-places.info/features/featurefirst1405.html|titolo=Overview of Mousa |sito=Scottish Places Info |accesso=7 dicembre 2019}}</ref><ref name=was> {{Cita web|lingua=en|url= |titolo=Overview of Mousa |sito=Writing around Scotland |accesso=7 dicembre 2019}}</ref>, fa parte, dal punto di vista amministrativo, della parrocchia civile di Sandwick.
 
L'isola costituisce un'area naturale protetta.<ref name=spi/><ref name=was/><ref name=mb> {{Cita web|lingua=en|url=https://www.mousa.co.uk/about-mousa |titolo=About Mousa |sito=Mousa Boat |accesso=7 dicembre 2019}}</ref><ref name=spi/><ref name=us> {{Cita web|lingua=en|url=https://www.undiscoveredscotland.co.uk/mousa/mousabroch/index.html |titolo= Mousa Broch |sito=Undiscovered Scotland |accesso=7 dicembre 2019}}</ref>
 
==Geografia fisica==
L'isola si trova lungo il 60º parallelo<ref name=spi/> ed è situata ad est della parte meridionale dell'isola di [[Mainland (Shetland) |Mainland]]<ref name=was/><ref name=mappa> {{Cita web|lingua=en|url= https://www.google.it/maps/place/Mousa/@59.9907647,-1.2257583,13z/data=!4m5!3m4!1s0x489e85e043cd780f:0x8a083a5ad56ac62c!8m2!3d59.9990486!4d-1.1752725|titolo= Mousa |sito=Scottish [[Google Maps]]|accesso=7 dicembre 2019}}</ref>, dalla quale è separata dal [[Mousa Sound]]<ref name=spi/>.
 
Il territorio di Mousa è suddiviso in due parti, la parte settentrionale, chiamata North Isle, è la parte meridionale, chiamata South Isle.<ref name=spi/> Al largo del costa orientale di Mousa, si trova l'isolotto di [[Peerie Bard]].<ref name=canmore> {{Cita web|lingua=en|url=https://canmore.org.uk/site/180993/perie-bard-mousa-lighthouse | titolo=Peerie Bard |sito=Canmore.org |accesso=23 novembre 2019}}</ref>
 
L'isola ha una superficie di 180 ettari.<ref name=spi/>
Riga 47:
 
==Storia==
L'isola venne citata in due saghe nordiche, ovvero nella ''[[Saga degli uomini delle Orcadi]]'' (''Orkneyinga Saga''), redatta nel 1153, e nella ''Saga di Egill'' (''[[Egils saga]]''), redatta tra il 1220 e il 1240 ca.<ref name=was/><ref name=ao> {{Cita web|lingua=en|url=https://www.atlasobscura.com/places/broch-of-mousa | titolo=Broch of Mousa |sito=Atlas Obscura |accesso=23 novembre 2019}}</ref><ref name=be> {{Cita web|lingua=en|url= https://www.britainexpress.com/attractions.htm?attraction=1028| autore=Ross, David| titolo=Broch of Mousa |sito=Britain Express |accesso=23 novembre 2019}}</ref> In una di queste saghe si racconta del naufragio a Mousa di una coppia islandese avvenuto nel X secolo.<ref name=wasspi/><ref name=spiwas/><ref name=beao/><ref name=aobe/>
 
Nel 1774 vivevano sull'isola 11 famiglie.<ref name=was/> Meno di un secolo dopo, l'isola era però già disabitata.<ref name=was/>
Riga 71:
==== Broch di Mousa ====
{{vedi anche|Broch di Mousa}}
Il principale monumento dell'isola è il [[broch]] di Mousa (Mousa Broch), una torre circolare di 13 metri di altezza risalente all'[[età del Ferro]].<ref name=wasspi/><ref name=uswas/><ref name=spimb/><ref name=mbus/><ref name=beao/><ref name=aobe/>
 
== Trasporti ==