Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino alpino (discussione | contributi)
Supper's ready non occupa l'intero lato B di Foxtrot (horizons la dimentichiamo o abbiamo visto solo il CD???)
Pino alpino (discussione | contributi)
le maiuscole nei titoli non simettono ad ogni parola....
Riga 46:
* "''Seconds Out''" (doppio Live) con Phil Collins in veste di [[cantante]] e [[batterista]] e con ospiti di riguardo come [[Chester Thompson]] e [[Bill Bruford]] è quasi la somma del lavoro di quegli anni. Dal vivo i Genesis affascinano dalla prima all'ultima nota. E' forse il loro canto del cigno.
 
In seguito anche Hackett si separò dal gruppo ed i tre membri "superstiti" diedero alla luce un [[album discografico|LP]] intitolato "''And Thenthen Therethere Werewere Three''" (E quindi rimasero in tre) che segnò la definitiva rottura col passato e con temi e musicalità ormai inconfondibilmete "Genesis"; i singoli ''Follow Youyou Followfollow Meme'' e ''Many Tootoo Manymany'', ormai alqanto prossimi al pop puro, riscossero un buon successo di pubblico. Tuttavia, nonostante qualche gradevole intermezzo, l'album risultò piatto e inadeguato alla fama del gruppo.
 
Da lì in avanti, Collins divide la sua carriera fra produzioni soliste - più orientate ad un pop orecchiabile con qualche sfumatura jazz (anche col gruppo "Brand-X") - e uscite discografiche col gruppo, orientate ad uno stile più rockeggiante con qualche sorprendente concessione alla disco music ed alla sperimentazione. Anche Gabriel - nella sua carriera solistica - ha lasciato quasi del tutto alle spalle l'esperienza Genesis definendola "un'affermazione dell'ego" e allontanandose in maniera sempre più netta.