Mowbray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 27:
== Storia ==
=== Origini ===
La dinastia baronale venne fondata da [[Geoffrey de Montbray]], [[Diocesi di Coutances|
Nigel d'Aubigny era un ardente sostenitore di [[Enrico I d'Inghilterra]], suo fratello William era divenuto maggiordomo del re, uno dei suoi figli fu [[William d'Aubigny, I conte di Arundel]], mentre Nigel venne ricompensato con le numerose terre che erano state portate via a Roberto di Mowbray sia in [[Inghilterra]] che in [[Normandia]]. Nigel sposò quindi Matilda de l'Aigle, che aveva divorziato da Roberto, tuttavia anche il loro matrimonio naufragò e da un'altra moglie ebbe un figlio [[Roger de Mowbray|Roger]] che prese il cognome di Mowbray quale riconoscimento dell'entità delle terre che sarebbe andato ad ereditare.
Riga 35:
=== Conti e Duchi di Norfolk ===
[[File:A Chronicle of England - Page 335 - Richard Stops the Duel Between Hereford and Norfolk.jpg|thumb|[[Riccardo II d'Inghilterra]] ferma il duello fra [[Enrico IV d'Inghilterra|Henry Bolingbroke, I duca di Hereford]], e [[Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk]].]]
John de Mowbray aveva sposato Aline de Braose, figlia di [[Guglielmo de Braose, II barone di Braose]], che in dote aveva portato le signorie di Gower, nel [[Galles]] meridionale, e di Bramber. Uno dei loro figli fu [[John de Mowbray, III barone Mowbray]] che si sposò con [[Giovanna di Lancaster]] imparentando i Mowbray con la famiglia reale, Giovanna infatti era la bisnipote di [[Enrico III d'Inghilterra]]. Loro primogenito fu [[John de Mowbray, IV barone Mowbray]] che si unì in matrimonio con Elizabeth Segrave, un matrimonio che unì ancora di più i Mowbray alla famiglia reale. Sua suocera era infatti [[Margaret, duchessa di Norfolk]], figlia di [[Tommaso di Brotherton]] uno dei figli di [[Edoardo I d'Inghilterra]]. La vicinanza alla famiglia reale portò altre terre ed incarichi di prestigio e nel [[1397]] venne creato, per volere di [[Riccardo II d'Inghilterra]], il titolo di ''[[Duca di Norfolk]]'' a vantaggio di [[Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk]]. Privato del titolo ducale nel [[1399]] a seguito di una disputa con [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico di Bolingbroke]], venne quindi esiliato. Suo figlio maggiore [[Thomas de Mowbray, IV conte di Norfolk]] ([[1385]]-8 giugno [[1405]]), venne giustiziato per essersi unito al vescovo [[Richard le Scrope]] in un complotto contro [[Enrico IV d'Inghilterra]]. Il titolo ducale tornò ai Mowbray solo nel [[1424]] quando venne restituito al fratello di Thomas, [[John de Mowbray, III duca di Norfolk|John]] ([[1392]]-19 ottobre [[1432]]).
=== Estinzione ===
[[John de Mowbray, IV duca di Norfolk]] (18 ottobre [[1444]]-14 gennaio [[1476]]) venne investito anche del titolo di ''[[Conte del Surrey]]'', egli morì senza eredi maschi, la sua unica figlia [[Anne de Mowbray, VIII contessa di Norfolk]], sposò [[Riccardo di Shrewsbury]] il figlio minore di [[Edoardo IV d'Inghilterra]] quando entrambi erano ancora bambini. Anne morì nel [[1481]] a soli otto anni.
Gli eredi andarono quindi cercati fra le figlie femmine del I
==Baroni Mowbray (1283-1481)==
|