Cailleach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Galizia (Spagna): il nome italiano è già presente
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 2:
[[File:Lightmatter cliffs of moher in County Clare Ireland.jpg|thumb|upright=1.4|''Ceann na Cailleach'' ("Testa di Strega"), il punto più meridionale delle [[Cliffs of Moher|Scogliere di Moher]] in [[Irlanda]]. Una delle tante località che prendono il nome dalla Cailleach.<ref name="Monaghan">Monaghan, Patricia (2004) ''The Red-Haired Girl from the Bog: The Landscape of Celtic Myth and Spirit''. New World Library. ISBN 1-57731-458-1 p.23: "We see her silhouette on ''Ceann na Cailleach'', "Hag's Head", the most southerly of the [[Cliffs of Moher]]"</ref> ]]
 
NellaLa '''''Cailleach''''' ([[mitologiaLingua irlandese|pronuncia irlandese]]: e{{IPA|[kɪˈl̠ʲax]}} nellao {{IPA|[ˈkal̠ʲəx]}}, [[mitologiaLingua gaelica scozzese|pronuncia scozzese gaelica]]: la{{IPA|[ˈkʰaʎəx]}}), '''''Cailleach'''''traducibile come ("Vecchia Donna"), od anche nota come la"megera, befana", chiamata '''''Cailleach Bheur''''', è una [[strega]] divina, una specie di divinità creatrice, un'antica divinità o anche un antenato divino delle [[Mitologia irlandese|mitologie irlandese]] e [[Mitologia scozzese|scozzese]]. La figurasua della Cailleachfigura è stata ripresa in numerosi personaggi dellae mitologiafigure irlandesemitologiche dell'[[Irlanda]] (le ''Cailleacha''), della mitologia scozzese[[Scozia]] (le ''Cailleachan'') e dell'[[Isola di Man]] (la ''Cailleagh'').<ref name="Briggs1">Briggs, Katharine (1976) ''An Encyclopedia of Fairies''. New York, Pantheon Books. pp. 57-60</ref>
 
== Leggende ==