Andrea Colletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attività politica: creo sezione controversie
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 35:
}}
== Attività politica ==
Candidato per il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Abruzzo alle elezioni politiche del 2013, è eletto deputato ed entra a far parte della Commissione Giustizia e della Giunta per le Autorizzazioni della Camera dei Deputati. Diventa Presidentepresidente del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle l'11 settembre 2017.
 
Nella XVII Legislaturalegislatura diventa il deputato più produttivo del gruppo politico Movimento 5 Stelle. Presenta come primo firmatario 14 proposte di legge riguardanti, fra le altre, la riforma della prescrizione penale (A.C. 1174),una normativa anticorruzione (A.C. 1194), i reati tributati e societari fra i quali il falso in bilancio (A.C. 1205), l’ordinamento professionale forense (A.C. 2643), il codice delle assicurazioni private (A.C. 2708), il processo civile (A.C. 2921)<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=306060&idLegislatura=17|titolo=XVII Legislatura - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - COLLETTI Andrea|sito=www.camera.it|lingua=it|accesso=2019-01-02}}</ref>.
 
È per 35 volte Relatorerelatore di minoranza su diverse proposte di legge in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (A.C. 259), di magistratura onoraria (A.C. 3672), di processo civile (A.C. 2953), di falso in bilancio (A.C. 330), del primo Decreto Svuota-Carceri (A.C. 1417) e del secondo Decreto Svuota-Carceri (A.C. 1921)<ref>{{Cita web|url=https://parlamento17.openpolis.it/parlamentare/colletti-andrea/685684|titolo=On. Andrea COLLETTI - cosa fa in parlamento - OpenParlamento|sito=parlamento17.openpolis.it|lingua=it|accesso=2019-01-02}}</ref>.
 
Ricandidato per il Movimento 5 Stelle nel collegio uninominale di Pescara vince le elezioni con il 41,28% collezionando 67.001 voti. Eletto deputato entra a far parte della Commissione Affari Esteri e Comunitari e viene nominato dal Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico Presidente del Collegio d’Appello<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg18/955?shadow_organo_parlamentare=2935&tipoVis=&elenco=|titolo=XVIII Legislatura - Deputati e Organi - Organi giurisdizionali - Collegio d'appello|sito=www.camera.it|lingua=it|accesso=2019-01-02|urlmorto=sì}}</ref>, massimo organo giurisdizionale del sistema dell’autodichia della Camera dei Deputati.