Quattro elementi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paroll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il riferimento a '''quattro elementi''' ([[aria (elemento)|aria]], [[acqua (elemento)|acqua]], [[terra (elemento)|terra]] e [[fuoco (elemento)|fuoco]]) è comune a tutte le [[cosmogonie]].
 
Tanto l'[[Oriente (civiltà)|Oriente]] quanto l'[[Occidente (civiltà)|Occidente]] hanno concepito una stretta connessione tra il [[microcosmo]] umano e il [[macrocosmo]] naturale. Dall'equilibrio degli elementi dipendeva la vita della specie umana e la sopravvivenza del [[cosmo]]: l'universo ordinato, sorto dal [[caos (mitologia)|caos]], era governato da personificazioni divinizzate dei quattro elementi.<ref>Anna Marson, ''Archetipi di territorio'', Alinea Editrice, 2008, p. 23 sgg.</ref>
[[File:Fiesta campestre.jpg|upright=1.6|thumb|[[Tiziano Vecellio|Tiziano]]<br />''[[Concerto campestre]]'', [[1509]], [[Parigi]], [[Museo del Louvre]] <br />La donna alla fonte è una personificazione dell{{'}}''Acqua''. Il suonatore di liuto rappresenta il ''Fuoco''. L'uomo con i capelli scompigliati dal vento simboleggia l{{'}}''Aria''. La donna di spalle raffigura la ''Terra''.<ref>Matilde Battistini, ''Simboli e Allegorie'', Milano, Electa, 2002, pp. 204-5. ISBN 8843581740; ISBN 9788843581740.</ref>]]
 
Riga 70:
*il [[flemmatico]], con eccesso di flegma, è grasso, lento, pigro e sciocco;
*il tipo [[sanguigno]], con eccesso di sangue, è rubicondo, gioviale, allegro, goloso e dedito ad una sessualità giocosa.<ref>Ludovico Geymonat, Gianni Micheli, Corrado Mangione, ''Storia del pensiero filosofico e scientifico'', Volume 1, Garzanti, 1970, p.380</ref>
 
Secondo i racconti [[mitologia|mitologici]] e [[folclore|folcloristici]], ogni elemento sarebbe inoltre animato da un suo specifico [[spirito (entità)|spirito]] elementare, detto anche ''[[elementale]]'', che [[Paracelso]] riteneva realmente operante dentro di essi, dedicando loro un trattato, il ''Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris''.
 
=== La quintessenza ===
{{vedi anche|Etere (elemento classico)}}
L'etere (in [[lingua greca antica|greco antico]] αἰθήρ, confluito in [[Lingua latina|latino]] come ''aether''), sinonimo di "quintessenza" (dal latino medievale ''quinta essentia'', a sua volta [[calco (linguistica)|calco]] dal greco ''pémpton stoichêion'', 'quinto elemento'), era un [[Elemento (filosofia)|elemento]] che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il [[Fuoco (elemento)|fuoco]], l'[[Acqua (elemento)|acqua]], la [[Terra (elemento)|terra]], l'[[Aria (elemento)|aria]].
 
Secondo gli [[alchimia|alchimisti]], l'etere sarebbe il composto principale della [[pietra filosofale]].,<ref>Glenn Alexander Magee, ''Hegel e la tradizione ermetica'', § 4.4, Mediterranee, 2013.</ref> fungendo da matrice o ''[[prima materia|materia prima]]'' degli altri elementi.<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=quinto%20elemento%20etere%20prima%20materia%20classica&f=false ''Feng Shui: armonia dei luoghi'', Hoepli Editore, 1999.</ref>
 
La storia dell'etere inizia con Aristotele, secondo il quale era l'essenza del [[mondo celeste]], diversa dalle quattro essenze (o elementi) di cui si riteneva composto il mondo terrestre: terra, aria, fuoco e acqua. Aristotele credeva che l'etere fosse eterno, immutabile, senza peso e trasparente. Proprio per l'eternità e l'immutabilità dell'etere, il cosmo era un luogo immutabile, in contrapposizione alla [[mondo sublunare|Terra sublunare]], luogo di cambiamento.
Riga 82 ⟶ 84:
 
{{citazione|Successivamente gli alchimisti medievali indicarono con l'etere o quintessenza la forza vitale dei corpi, una sorta di [[elisir di lunga vita]]:
Quella cosa che muta i [[metalli]] in [[oro]] possiede altre virtù straordinarie: come, ad esempio, conservare la salute umana integra sino alla morte e di non lasciar passare la morte (se non dopo due o trecento anni). Anzi, chi la sapesse usare potrebbe rendersi immortale. Questo ''lapis'' non è certamente nient'altro che seme di vita, gheriglio e quintessenza dell'intero universo, da cui gli animali, le piante, i metalli e gli stessi elementi traggono sostanza.|[[Comenius|Jan Amos Komensky]], da ''Labirinto del mondo e paradiso del cuore'' del [[1631]]}}
 
Tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XVIII secolo]], i chimici supposero che la quintessenza non fosse altro se non un [[elisir (mitologia)|elisir]] ottenuto dalla quinta [[distillazione]] degli elementi; da questa ultima accezione la quintessenza ha anche assunto un significato più ampio di caratteristica fondamentale di una sostanza o, più in generale, di una branca del sapere.
 
[[File:Four elements in Viridarium chymicum.jpg|thumb|La raffigurazione dei quattro elementi (da sinistra) terra, acqua, aria e fuoco, con le sfere alla base rappresentanti i simboli dell'alchimia.]]
Riga 174 ⟶ 176:
=== Pensiero cinese ===
{{Vedi anche|Wu Xing}}
Si ritiene che anche la [[filosofia cinese|filosofia tradizionale cinese]] contenga degli «elementi» come nella [[filosofia greca]] classica: nel [[taoismo]] infatti sono presi in considerazione tre termini affini a quelli occidentali, l'[[acqua (elemento)#Tradizione cinese|acqua]] il [[fuoco (elemento)#Tradizione cinese|fuoco]] e la [[terra (elemento)#Tradizione cinese|terra]], più altri due, il [[legno (elemento)|legno]] e il [[metallo (elemento)|metallo]], per un totale di cinque, ''[[wu xing]]'' in cinese, sebbene più che di elementi si tratti di fasi in movimento all'interno di un ciclo, come spiega Anne Cheng:
Alcuni ritengono che anche la [[filosofia cinese|Filosofia Tradizionale Cinese]] contenga degli elementi come quelli della filosofia Greca Classica. In realtà il termine ''[[Wuxing]]'' viene reso impropriamente come «Cinque Elementi» nella lingua italiana come spiega Anne Cheng:
{{citazione|La traduzione convenzionalmente adottata di ''wuxing'' con "Cinque Elementi" presenta innanzitutto l'inconveniente di non rendere conto dell'aspetto dinamico della parola xing 行 ("camminare", "andare", "agire"). Inoltre non vi è qui nulla in comune con i quattro elementi o radici costitutivi dell'universo - fuoco, acqua, terra, aria - individuati da Empedocle nel V secolo a.C., ma sembrano essere originariamente concepiti in una prospettiva essenzialmente funzionale, più come processi che come sostanze.<ref>Anne Cheng, ''Storia del pensiero cinese'', Vol I, Dalle origini allo studio del mistero, Einaudi, pag.257</ref>
|[[Anne Cheng]], ''Storia del pensiero cinese''}}
Si tratta a ogni modo di distinzioni storicamente poco accettate,<ref>Derek Walters, [https://books.google.it/books?id=SweUQ6UcNYsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=elementi%20filosofia%20greca%20distinzione%20discutibile%20tali%20intesi%20secoli&f=false ''Il libro completo dell'astrologia cinese'', pag. 21], Gremese Editore, 2004.</ref> ad esempio i [[mongoli]] hanno accolto nel novero degli elementi sia quelli cinesi che quelli occidentali.<ref>Derek Walters, [https://books.google.it/books?id=SweUQ6UcNYsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=mongoli%20orientale%20occidentale%20elementi%20compromesso&f=false op. cit., pag. 21].</ref> [[Analogia (filosofia)|Analogie]] tra i due sistemi sono rinvenibili nel fatto che l'elemento cinese del legno si avvicina maggiormente al concetto occidentale dell'[[aria (elemento)|aria]], poiché entrambi corrispondono alle qualità del punto cardinale [[est]],<ref name=Puliafito>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=legno%20cinese%20aria%20est&f=false ''Feng Shui: armonia dei luoghi'', pag. 49], op. cit.</ref> della [[primavera]], dell'[[infanzia]] e della [[crescita]], mentre il metallo sembra inglobare proprietà del concetto occidentale della [[terra (elemento)|terra]], quali l'[[ovest]], l'[[autunno]] e il [[declino]].<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=metallo%20quinto%20ovest%20aridit%C3%A0%20autunno&f=false op. cit., pag. 49].</ref> La terra in Cina occupa propriamente il centro della [[rosa dei venti classica|rosa dei venti]], ed è più che altro la matrice degli altri quattro elementi,<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=quinto%20elemento%20etere%20analogia%20occidentale%20orientale%20terra%20matrice%20altri%20quattro&f=false op. cit., pag. 50].</ref> come in Occidente lo è la ''[[prima materia]]'' o [[etere (filosofia)|etere]].<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=tradizione%20classica%20%22prima%20materia%22%20d%C3%A0%20sostanza%20forma%20tutte%20tutti%20quattro%20elementi&f=false op. cit., pag. 49].</ref> La peculiarità della concezione cinese consiste semmai nel carattere trasmutatorio dei suoi cinque elementi,<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=non%20trascurabile%20differenza%20aspetto%20dinamico%20cinese%20trasmutazione&f=false op. cit., pag. 50].</ref> da intendere come ''forze attive o facoltà dinamiche''.<ref name=averna/>
 
L'La loro origine disi questeperde ''cinquenella forzepreistoria attivecinese oed facoltàè difficilmente dinamiche''ricostruibile.<ref name=averna>Averna V. Leonardo,'' La Filosofia Cinese, Da Confucio a Mao Tse-tung'', Biblioteca Universale Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25899-7</ref> si perde nella preistoria cinese ed è difficilmente ricostruibile.
La prima descrizione delle caratteristiche dei ''Wuxing'' la troviamo nello ''[[Shujing]]'' (Classico della Storia):
{{Citazione|L'acqua consiste nel bagnare e nello scorrere in basso; il fuoco consiste nel bruciare e nell'andare in alto; il legno consiste nell'essere curvo o diritto; il metallo consiste nel piegarsi e nel modificarsi; la terra consiste nel provvedere alla semina e al raccolto. Ciò che bagna e scorre in basso produce il salato, ciò che brucia e va in alto produce l'amaro; ciò che è curvo o diritto produce l'acido; ciò che si piega e si modifica produce l'acre; ciò che provvede alla semina e al raccolto produce il dolce.<ref>Averna V. Leonardo,''La Filosofia Cinese, Da Confucio a Mao Tse-tung'', Biblioteca Universale Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25899-7, pag.120</ref>
|[[Shu-ching]], ''Il grande progetto''}}
Questi Cinque Agenti sono in relazione tra di loro e danno vita a molte altre serie di cinque combinazioni complementari ai ''Wuxing'' stessi: i punti cardinali ed il centro, le note musicali, i colori, i cereali, le sensazioni, ecc.
Sempre nello [[Shijing]], nella sezione detta "Grande Norma" si fanno seguire ai Wuxing ''Cinque Funzioni'':
{{citazione|Poi è quella delle Cinque Funzioni. La prima è il comportamento personale; la seconda è la parola; la terza la visione; la quarta l'udito; la quinta il pensiero. Il comportamento personale deve essere decoroso, la parola ordinata; la visione chiara; l'udito distinto; il pensiero profondo. il decoro dà solennità, e l'ordine dà regolarità, la chiarezza dà intelligenza, la distinzione dà deliberazione; la profondità dà saggezza.<ref>Fung Yu-lan, ''Storia della filosofia cinese, confucianesimo, taoismo, buddismo'', Mondadori, 1990, Cles, ISBN 88-04-32696-4, pag.105</ref>
Riga 188 ⟶ 191:
I cinque pianeti maggiori del nostro sistema sono associati e prendono il modo degli elementi: [[Venere (astrologia)|Venere]] è ''oro'' ([[metallo (elemento)|metallo]]), [[Giove (astrologia)|Giove]] è ''[[legno (elemento)|legno]]'', [[Mercurio (astrologia)|Mercurio]] è ''[[acqua (elemento)|acqua]]'', [[Marte (astrologia)|Marte]] è ''[[fuoco (elemento)|fuoco]]'' e [[Saturno (astrologia)|Saturno]] è ''[[terra (elemento)|terra]]''. In aggiunta, la [[Luna (astrologia)|Luna]] rappresenta lo ''[[Yin]]'' e il [[Sole (astrologia)|Sole]] lo ''[[Yang]]''.
 
Lo Yin, lo Yang e i cinque elementi sono temi ricorrenti dello ''[[I Ching]]'', il più antico testo classico cinese, che descrive la [[cosmologia taoista|cosmologia]] e [[filosofia cinese]].
[[File:CircleOfElements3Cycles.svg|thumb|Rappresentazione dei due cicli]]
La dottrina delle cinque fasi descrive due cicli di equilibrio, uno generativo e creativo (生, shēng), e l'altro dominante e distruttivo (克, kè).
 
;'''Generativo'''
*il ''legno'' alimenta il ''fuoco''
*il ''fuoco'' crea la ''terra'' (cenere)
Riga 199 ⟶ 202:
*l{{'}}''acqua'' nutre il ''legno''
 
;'''Distruttivo'''
*il ''legno'' divide la ''terra''
*la ''terra'' assorbe l'''acqua''