Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2A0E:410:359E:0:5C7:4E1D:3741:9143 (discussione), riportata alla versione precedente di Steveclea Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile
|Nome = Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II
|Immagine = A-10 Thunderbolt 9875.JPG
Riga 12:
|Data_entrata_in_servizio = marzo [[1977]]
|Data_ritiro_dal_servizio = In servizio
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 716
Riga 22:
|Apertura_alare = 17,5 m (57 ft 6 in)
|Larghezza = 4,3 m (da motore a motore)
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,47 m (14 ft 8 in)
|Superficie_alare = 47,0 [[metro quadro|m²]] (506 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 11320 [[chilogrammo|kg]] (25 000 [[libbra|lb]])
|Peso_carico = 13780 kg (30 384 lb)
|Peso_max_al_decollo = 23000 kg (50 000 lb)
|Passeggeri =
|Capacità = 11700 kg
|Capacità_combustibile =
|Motore = 2 [[turboventola]]<br />[[General Electric]]<br />[[General Electric TF34|TF34-GE-100A]]
|Potenza =
|Spinta = 40,3 [[Newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
|Velocità_max = 0,7 [[Numero di Mach|Ma]]<br />(883 [[chilometro orario|km/h]] in quota)
|VNE =
|Velocità_crociera = 560 km/h
|Velocità_salita = 30 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
Riga 47:
|Raggio_azione = 460 km
|Tangenza = 13700 m
|Mitragliatrici =
|Cannoni = un [[GAU-8 Avenger|GAU-8 Avenger da 30mm]] [[Arma a canne rotanti moderna|a 7 canne rotanti]]
|Bombe = '''caduta libera''':<br />[[Mk 82]] da 500 lb<br />[[Mk 83]] da 750 lb<br />[[Mk 84]] da 1000 lb<br />'''a grappolo''':<br />CBU-52<br />CBU-58<br />CBU-71<br />CBU-87<br />CBU-89<br />CBU-97<br />'''Paveway''':<br />3ª & 4ª ''generazione''<br />'''incendiarie''':<br />[[Mk 77]]
Riga 57:
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione:<br />''A-10A Thunderbolt II''
|Ref = i dati sono tratti da:<br />''The Great Book of Modern Warplanes''<ref>{{Cita|Spick 2000|p. 21}}.</ref><br />''Fairchild-Republic A/OA-10 Warthog''<ref name="Jenkins_p54">{{Cita|Jenkins 1998|p. 54}}.</ref>
}}
Riga 89:
== Tecnica ==
L'A-10 Thunderbolt II (il primo "Thunderbolt" fu il [[Republic P-47 Thunderbolt|Republic P-47]]) possiede buona precisione e manovrabilità sia a basse quote (sotto i 300 metri) che a basse velocità. La capacità di atterrare e decollare su piste corte o semi-preparate gli permette inoltre di agire vicino alla prima linea, se necessario anche di notte grazie al dispositivo ''[[Night Vision Imaging System]]'' (NVIS). La spessa corazza di cui è completamente rivestito gli permette di sopportare proiettili con [[calibro (arma)|calibro]] superiore a 23 mm, inoltre i serbatoi di carburante sono ricoperti di schiuma antincendio.<ref name=thunderbolt2/> Se anche tutti e sei i serbatoi venissero perforati entrerebbe in funzione un sistema di alimentazione d'emergenza, in grado di erogare carburante per 370 km di autonomia
La [[cabina di pilotaggio]] monoposto, sormontata da un esteso [[cupolino (aeronautica)|cupolino]] a goccia,<ref name=thunderbolt2>{{Cita web|url=http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?id=70|titolo=A-10 Thunderbolt II|opera=af.mil|lingua=en|accesso=30 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120804084539/http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?id=70|dataarchivio=4 agosto 2012}}</ref> è completamente blindata in [[titanio]] per garantire la salvezza del pilota da proiettili con calibro fino a 23 mm. È presente un ''[[Head-up display]]'', usato per individuare i bersagli e scegliere il tipo di munizionamento da lanciare e un [[sistema di navigazione inerziale]] affiancato da un sistema di navigazione [[Tactical Air Navigation|TACAN]]. Il sistema di comunicazione è di tipo ''[[multi-band]]''.<ref name=thunderbolt1/><ref name=thunderbolt2/>
Riga 95:
Altri elementi dell'[[avionica]] includono [[Global Positioning System|GPS]], [[contromisure elettroniche]] valide sia per attacchi aerei che terrestri, [[sistema di puntamento]] laser ''[[Pave Penny]]'', computer specifici per l'attacco a basse quote che calcolano continuamente le coordinate migliori per colpire i bersagli, [[pilota automatico]] specifico per le basse quote e sistema anti-collisione con il suolo.<ref name=thunderbolt2/>
Il Thunderbolt II monta due motori [[General Electric CF34|General Electric TF34-GE-100]], ognuno capace di 4.111 kg di [[spinta]]
L'impianto idraulico è stato costruito con doppi circuiti, e in caso entrasse completamente in avaria è disponibile un sistema di controllo meccanico del volo.<ref name=thunderbolt3/>
|