Quattro elementi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 71:
*il tipo [[sanguigno]], con eccesso di sangue, è rubicondo, gioviale, allegro, goloso e dedito ad una sessualità giocosa.<ref>Ludovico Geymonat, Gianni Micheli, Corrado Mangione, ''Storia del pensiero filosofico e scientifico'', Volume 1, Garzanti, 1970, p.380</ref>
Secondo i racconti [[mitologia|mitologici]] e [[folclore|folcloristici]], ogni elemento sarebbe inoltre animato da un suo specifico [[spirito (entità)|spirito]] elementare, detto anche «''[[elementale]]''», che [[Paracelso]] riteneva realmente operante dentro di essi, dedicando loro un trattato, il ''[[Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris]]''
*le [[Salamandra (mitologia)|Salamandre]] che sono gli elementali del fuoco;
*le [[Ondina (mitologia)|Ondine]] gli elementali dell'acqua;
*le [[Silfide (mitologia)|Silfidi]] gli elementali dell'aria;
*gli [[Gnomi]] gli elementali della terra.<ref>[[Paracelso]], ''[[Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris et de caeteris spiritibus]]'', trad. it. in Paracelso, ''Scritti alchemici e magici'', pp. 17–32, Phoenix, Genova 1991.</ref>
=== La quintessenza ===
Riga 176 ⟶ 180:
=== Pensiero cinese ===
{{Vedi anche|Wu Xing}}
Si ritiene che anche la [[filosofia cinese|filosofia tradizionale cinese]] contenga degli «elementi» come nella [[filosofia greca]] classica: nel [[taoismo]] infatti sono presi in considerazione tre termini affini a quelli occidentali, l'[[acqua (elemento)#Tradizione cinese|acqua]] il [[fuoco (elemento)#Tradizione cinese|fuoco]] e la [[terra (elemento)#Tradizione cinese|terra]], più altri due, il [[legno (elemento)|legno]] e il [[metallo (elemento)|metallo]], per un totale di cinque, ''[[wu xing]]'' in [[pinyin|cinese]], sebbene più che di elementi si tratti di fasi in movimento all'interno di un ciclo, come spiega Anne Cheng:
{{citazione|La traduzione convenzionalmente adottata di ''wuxing'' con "Cinque Elementi" presenta innanzitutto l'inconveniente di non rendere conto dell'aspetto dinamico della parola xing 行 ("camminare", "andare", "agire"). Inoltre non vi è qui nulla in comune con i quattro elementi o radici costitutivi dell'universo - fuoco, acqua, terra, aria - individuati da Empedocle nel V secolo a.C., ma sembrano essere originariamente concepiti in una prospettiva essenzialmente funzionale, più come processi che come sostanze.<ref>Anne Cheng, ''Storia del pensiero cinese'', Vol I, Dalle origini allo studio del mistero, Einaudi, pag.257</ref>
|[[Anne Cheng]], ''Storia del pensiero cinese''}}
Si tratta a ogni modo di distinzioni storicamente poco accettate,<ref>Derek Walters, [https://books.google.it/books?id=SweUQ6UcNYsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=elementi%20filosofia%20greca%20distinzione%20discutibile%20tali%20intesi%20secoli&f=false ''Il libro completo dell'astrologia cinese'', pag. 21], Gremese Editore, 2004.</ref> ad esempio i [[mongoli]] hanno accolto nel novero degli elementi sia quelli cinesi che quelli occidentali.<ref>Derek Walters, [https://books.google.it/books?id=SweUQ6UcNYsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=mongoli%20orientale%20occidentale%20elementi%20compromesso&f=false op. cit., pag. 21].</ref> [[Analogia (filosofia)|Analogie]] tra i due sistemi sono rinvenibili nel fatto che l'elemento cinese del legno si avvicina maggiormente al concetto occidentale dell'[[aria (elemento)|aria]], poiché entrambi corrispondono alle qualità del punto cardinale [[est]],<ref name=Puliafito>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=legno%20cinese%20aria%20est&f=false ''Feng Shui: armonia dei luoghi'', pag. 49], op. cit.</ref> della [[primavera]], dell'[[infanzia]] e della [[crescita]], mentre il metallo sembra inglobare proprietà del concetto occidentale della [[terra (elemento)|terra]], quali l'[[ovest]], l'[[autunno]] e il [[declino]].<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=metallo%20quinto%20ovest%20aridit%C3%A0%20autunno&f=false op. cit., pag. 49].</ref> La terra in Cina occupa propriamente il centro della [[rosa dei venti classica|rosa dei venti]], ed è più che altro la matrice degli altri quattro elementi,<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=quinto%20elemento%20etere%20analogia%20occidentale%20orientale%20terra%20matrice%20altri%20quattro&f=false op. cit., pag. 50].</ref> come in Occidente lo è la ''[[prima materia]]'' o [[etere (filosofia)|etere]].<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=tradizione%20classica%20%22prima%20materia%22%20d%C3%A0%20sostanza%20forma%20tutte%20tutti%20quattro%20elementi&f=false op. cit., pag. 49].</ref>
La peculiarità della concezione cinese consiste semmai nel carattere trasmutatorio dei suoi cinque elementi,<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=non%20trascurabile%20differenza%20aspetto%20dinamico%20cinese%20trasmutazione&f=false op. cit., pag. 50].</ref> da intendere come ''forze attive o facoltà dinamiche''.<ref name=averna/>
La loro origine si perde nella preistoria cinese ed è difficilmente ricostruibile.<ref name=averna>Averna V. Leonardo,'' La Filosofia Cinese, Da Confucio a Mao Tse-tung'', Biblioteca Universale Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25899-7</ref>
La prima descrizione delle caratteristiche dei ''Wuxing'' la troviamo nello ''[[Shujing]]'' («Classico della Storia»):
{{Citazione|L'acqua consiste nel bagnare e nello scorrere in basso; il fuoco consiste nel bruciare e nell'andare in alto; il legno consiste nell'essere curvo o diritto; il metallo consiste nel piegarsi e nel modificarsi; la terra consiste nel provvedere alla semina e al raccolto. Ciò che bagna e scorre in basso produce il salato, ciò che brucia e va in alto produce l'amaro; ciò che è curvo o diritto produce l'acido; ciò che si piega e si modifica produce l'acre; ciò che provvede alla semina e al raccolto produce il dolce.<ref>Averna V. Leonardo,''La Filosofia Cinese, Da Confucio a Mao Tse-tung'', Biblioteca Universale Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25899-7, pag.120</ref>|''[[Shu-ching]]'', ''Il grande progetto''}}
Questi Cinque Agenti sono in relazione tra di loro e danno vita a molte altre serie di cinque combinazioni complementari ai ''Wuxing'' stessi: i punti cardinali ed il centro, le note musicali, i colori, i cereali, le sensazioni, ecc.
Sempre nello ''[[Shijing]]'', nella sezione detta "Grande Norma" si fanno seguire ai Wuxing ''Cinque Funzioni'':
{{citazione|Poi è quella delle Cinque Funzioni. La prima è il comportamento personale; la seconda è la parola; la terza la visione; la quarta l'udito; la quinta il pensiero. Il comportamento personale deve essere decoroso, la parola ordinata; la visione chiara; l'udito distinto; il pensiero profondo. il decoro dà solennità, e l'ordine dà regolarità, la chiarezza dà intelligenza, la distinzione dà deliberazione; la profondità dà saggezza.<ref>Fung Yu-lan, ''Storia della filosofia cinese, confucianesimo, taoismo, buddismo'', Mondadori, 1990, Cles, ISBN 88-04-32696-4, pag.105</ref>
|[[Shu-ching]], ''La grande norma''}}
|