Locomotive FS E.321 ed E.322: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia - Integrazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 100:
Per le loro caratteristiche furono impiegate solo saltuariamente per la trazione delle tradotte<ref name="ReferenceA"/><ref>Nella regolamentazione ferroviaria si definiscono "tradotte" gli invii di carri o carrozze da un impianto all'altro di un nodo complesso. Tali treni, condotti da macchinisti denominati "TM" ("Tradotte e Manovre"), all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] potevano superare la massa di 1&nbsp;000 tonnellate. Cfr. {{Cita pubblicazione|nome=Marco|cognome=Cantini|titolo=Locomotive Diesel D.141|rivista=[[I Treni]]|anno=2007|numero=299|p=14}}</ref> e in piena linea<ref name="iT63-26-28"/>.
 
===== Prestazioni in manovra =====
Le [[Prestazione delle locomotive|prestazioni]] in servizio di manovra delle locomotive E.321 ed E.322 sono riportate nella seguente tabella, tratta dalla ''Prefazione Generale all'Orario di Servizio'' (PGOS)<ref name="PGOS-T45">{{Cita|Ferrovie dello Stato, ''PGOS 1963''|Art. 110 - Tabella 45, pp. 182-183|PGOS 63}}.</ref> delle Ferrovie dello Stato, che esprime il carico in tonnellate trainabile dalle locomotive nel servizio di manovra, [[Grado di prestazione|in funzione della pendenza del binario]].
{| class="wikitable"