Unforgiven 2005: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Nome = Unforgiven 2005
|Immagine = Unforgiven 2005.jpg
Riga 23:
Un'altra rivalità predominante fu tra [[Shawn Michaels]] e [[Chris Masters]]. La rivalità iniziò la sera dopo [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]], dove Michaels perse contro [[Hulk Hogan]].<ref name="SummerSlam05"/><ref name="SS"/> La sera successiva a ''Raw'', Michaels ammise che Hogan era il migliore tra i due e che era tempo di "tornare alla realtà".<ref name="August 22"/><ref name="Aug 22"/> Durante il discorso di Michaels, Masters lo interruppe e disse che gente come lui e Hogan non sapevano come passare la torcia ai nuovi wrestler. Masters concluse che "non stava cercando" di rubare le luci della ribaltà a Michaels, ma che se le "sarebbe prese".<ref name="August 22"/><ref name="Aug 22"/> Michaels diede uno schiaffo a Masters diventando un ''[[Glossario del wrestling#Babyface|face]]''.<ref name="August 22"/><ref name="Aug 22"/> Nella puntata di ''Raw'' del 5 settembre, Michaels rispose alla Masterlock Challenge di Masters, non riuscendo a liberarsi dalla presa.<ref name="Sep5"/><ref name="September 5">{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_14666.shtml|titolo=9/5 WWE Raw Preview and Report: Mallory's "Virtual Time" Alternative Perspective Coverage|autore=Mallory Mahling|editore=Pro Wrestling Torch|data=5 settembre 2005|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref> Masters lasciò la presa colpendo Michaels con una sedia d'acciaio per poi riapplicare la Masterlock.<ref name="Sep5"/><ref name="September 5"/> La settimana successiva, Michaels sfidò Masters in un match per Unforgiven.<ref name="September 12"/><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_14778.shtml|titolo=9/12 WWE Raw Preview and Report: Mallory's "Virtual Time" Alternative Perspective Coverage|autore=Mallory Mahling|editore=Pro Wrestling Torch|data=12 settembre 2005|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019}}</ref>
L'altra rivalità predominante fu quella tra [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Matt Hardy]]. A SummerSlam, Edge sconfisse Hardy per decisione arbitrale dopo che Hardy aveva perso conoscenza.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/history/2005/results/|titolo=SummerSlam 2005 Results|editore=Online World of Wrestling|data=21 agosto 2005|lingua=en|accesso=20 ottobre 2019
La rivalità predominante tra le Divas fu tra [[Ashley Massaro]] e le [[Vince's Devils|Ladies in Pink]]. La settimana dopo aver vinto il [[WWE Diva Search|Diva Search]], la Massaro venne attaccata da [[Torrie Wilson]] e [[Candice Michelle]], le quali era passate a ''Raw''.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/archive/082205trade|titolo=Candice & Torrie traded to RAW|editore=World Wrestling Entertainment|data=22 agosto 2005|lingua=en|accesso=24 novembre 2019}}</ref> La Wilson e la Michelle si allearono con [[Victoria (wrestler)|Victoria]] formando le Ladies in Pink (altrimenti note come Vince's Devils). Il trio continuò a tormentare la Massaro nelle settimane successive, la quale perse contro Victoria e la Wilson.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/08292005/|titolo=Tag Team Masterpiece|editore=World Wrestling Entertainment|data=29 agosto 2005|lingua=en|accesso=24 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070521201316/http://www.wwe.com/shows/raw/archive/08292005/
== Evento ==
Riga 31:
=== Match preliminari ===
Il primo match dell'evento fu quello valevole per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] tra il campione [[Carlito]] e lo sfidante [[Ric Flair]]. Il match iniziò con Flair che mise Carlito al tappeto con una serie di [[Prese del pro-wrestling|headlock takeover]]. In seguito, Carlito tentò di eseguire una [[clothesline]], ma Flair colpì Carlito con un [[Mosse di attacco del wrestling|inverted atomic drop]]. Più avanti, Flair tentò di eseguire la [[Prese di sottomissione del wrestling#Figure-four leglock|Figure-four leglock]], che Carlito rovesciò. Dopo un batti e ribatti, Flair sottomise Carlito alla Figure-four leglock per vincere il match e conquistare il titolo, diventando il campione intercontinentale più anziano all'età di 56 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/6362061|titolo=Ric Flair's first reign|editore=World Wrestling Entertainment|lingua=en|accesso=24 novembre 2019
Il match successivo fu un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|tag team match]] tra la squadra composta da [[Trish Stratus]] e [[Ashley Massaro]] contro quella composta da [[Victoria (wrestler)|Victoria]] e [[Torrie Wilson]](accompagnate da [[Candice Michelle]]). Il match iniziò con la Stratus e la Wilson. Successivamente, la Wilson diede il cambio a Victoria, la quale applicò una [[Prese di sottomissione del wrestling|full-body choke]] ai danni della Stratus, la quale eseguì poi una [[Mosse di attacco del wrestling|headscissors takedown]] su Victoria. Dopo un batti e ribatti, la Stratus colpì Victoria con un [[Kick (wrestling)#Roundhouse kick|roundhouse kick]] per poi schienarla e vincere il match.
Riga 46:
Il settimo match fu tra [[Shawn Michaels]] e [[Chris Masters]]. Il match iniziò con Masters che applicò la ''[[Prese di sottomissione del wrestling|Masterlock]]'' su Michaels. Dopo essersi liberato dalla presa, Michaels colpì Masters con una ''[[clothesline]]'' e delle ''[[Mosse di attacco del wrestling|knife edge chops]]''. In seguito, Masters iniziò a dominare Michaels colpendolo svariate volte alla schiena con delle ''[[powerbomb]]'' e dei ''[[suplex]]''. Più avanti, Michaels contrattaccò eseguendo un ''[[Mosse aeree di wrestling|diving elbow drop]]'' su Masters. Masters applicò poi un'altra ''Masterlock'' su Michaels, il quale tentò di liberarsi dalla presa sbattendo Masters contro gli angoli del ring senza, però, ottenere il risultato sperato. Nel finale, Michaels saltò sull'[[Glossario del wrestling|apron ring]] costringendo, così, l'arbitro a far rompere la presa di sottomissione a Masters. Sfruttando ciò, Michaels colpì Masters con la ''[[Sweet Chin Music]]'' per poi schienarlo e vincere il match.
Il ''[[main event]]'' fu il match per il [[WWE Championship]] tra il campione [[John Cena]] e lo sfidante [[Kurt Angle]]. Il match iniziò con Angle che applicò una ''[[Prese di sottomissione del wrestling|headlock takeover]]'' su Cena. Durante il match, Cena contrattaccò l'offensiva di Angle riuscendo, poi, a liberarsi dalla ''[[Ankle Lock]]'' di quest'ultimo. Successivamente, Cena tentò di eseguire la ''[[F-U (wrestling)|F-U]]'' su Angle, ma l'''Olympic Hero'' rovesciò la manovra nella ''[[Angle Slam]]'' per poi schienare Cena. Cena si liberò poi dallo schienamento dopo un conto di due. Dopo che l'arbitro venne accidentalmente messo ''[[Knockout|KO]]'', Cena colpì Angle con il ''[[Mosse di attacco del wrestling|five knuckle shuffle]]'' e la ''F-U''. Dopodiché, Angle si riprese e colpì Cena al volto con la sua medaglia olimpica per poi intrappolarlo nella ''Ankle Lock''. A questo punto del match, [[Eric Bischoff]] si presentò sul ring per tifare Angle, portando con sé il WWE Championship. Tuttavia, Cena si liberò dalla ''Ankle Lock'' gettando Angle contro Bischoff, il quale finì ''KO'' all'esterno del ring. Nel finale, Cena prese il WWE Championship e lo utilizzò per colpire Angle, però l'arbitro se ne accorse e squalificò Cena dando, così, la vittoria ad Angle. Tuttavia, a causa della [[Glossario del wrestling|squalifica]], Cena mantenne il titolo. Al termine del match, Cena eseguì una ''F-U'' su Angle attraverso un tavolo dei commentatori andando, così, a chiudere l'evento.
== Risultati ==
|