75/27 Mod. 1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
Nel corso della [[guerra civile spagnola]] 99 pezzi furono utilizzati con il [[Corpo Truppe Volontarie|CTV]]<ref>F. Cappellano, op. cit. pag 89, Nota 29</ref>.
 
I cannoni da 75&nbsp;mm di calibro, nel periodo fra le due guerre, diventarono completamente obsoleti per l'uso come artiglieria da campagna, a causa della scarsa efficacia (dovuta al calibro limitato) delle granate sparate da essi; all'inizio della seconda guerra mondiale l'unica grande nazione che aveva ancora in linea artiglierie da campagna di tale calibro era la Francia con il suo ''[[75 mm Mle. 1897]]'', mentre l'[[Unione Sovietica]], cheusava avevaun calibro simile, con il cannone ''[[76,2 mm M1936]]'', utilizzato sia come artiglieria da campagna sia in funzione [[Armi controcarri|controcarri]]<ref>F. Cappellano, op. cit. pag 79</ref>.
 
I cannoni ''75/27 Mod. 1911'' furono venduti alla [[Polonia]] (2 batterie) e un numero imprecisato di batterie fu ceduto alla [[Spagna]] successivamente alla [[Guerra civile spagnola|guerra civile]]. Si stimano cessioni per 330 cannoni, pari a più di 80 batterie.