Paramotore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|aviazione|Gennaio 2012}}
[[ImmagineFile:Paramotor_Caldetes_06-06-07_006.jpg|thumb|Propulsore di un paramotore]]
 
Il '''parapendio a motore''' o, più semplicemente, '''paramotore''' o anche '''ala a motore''', nasce come apparecchio aerosportivo alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Similmente alla evoluzione del [[deltaplano]] da volo libero cui, nel [[1979]], vennero applicate le prime motorizzazioni, all'ala flessibile (chiamata anche vela) del [[parapendio]] fu abbinato l'uso di un propulsore, che consente il decollo in pianura liberando il pilota dalla necessità del decollo da pendio. Il motore, con relativa [[elica]] propulsiva, è alloggiato su un telaio che è collocato a mo' di zaino sulle spalle del pilota. Al telaio è anche agganciata la velatura tramite due moschettoni collegati alle bretelle della vela. Il pilotaggio è in tutto simile a quello del parapendio da volo libero.
Riga 30:
* {{cita web|http://www.paramotorapi.it|Sito dell'associazione Italiana paramotoristi (associazione sportiva)}}
 
{{aeromobileAeromobili}}
{{Portale|aviazione}}