Elisabetta d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Nd
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
m fix link
Riga 37:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Ladislao II di Boemia|Ladislao]]<br />[[Edvige Jagellone|Edvige]]<br />[[Casimiro di Cracovia|Casimiro]]<br />[[Giovanni I Alberto di Polonia|Giovanni Alberto]]<br />[[Alessandro Jagellone|Alessandro]]<br />[[Sofia di Polonia|Sofia]]<br />[[Sigismondo I di PoloniaJagellone|Sigismondo]]<br />Federico<br />[[Anna Jagellona (1476-1503)|Anna]]<br />[[Barbara Jagellona|Barbara]]<br />Elisabetta
|religione =
|motto reale =
Riga 94:
* [[Sofia di Polonia|Sofia]] (1464–1512), sposò [[Federico I di Brandeburgo-Ansbach|Federico, margravio di Brandeburgo-Ansbach]];
* Elżbieta (Elisabetta I) (1465–1466);
* [[Sigismondo I di PoloniaJagellone|Zygmunt]] (1467–1548), granduca di Lituania e re di Polonia;
* [[Fryderyk Jagiellończyk|Fryderyk]] (1468–1503), [[cardinale]] presbitero, vescovo di [[Cracovia]] ed [[arcivescovo]] di Gniezno;
* Elżbieta (Elisabetta II) (1472–1480);
Riga 113:
Casimiro IV morì il 7 giugno [[1492]]. Gli storici dell'arte credono che lei abbia ingaggiato l'artista [[Veit Stoss]] per creare la tomba di Casimiro e l'effigie giacente<ref name="Duczmal20"/>. Il trono lituano era già stato assicurato ad [[Alessandro Jagellone|Alessandro]]. Elisabetta intraprese azioni decisive per assicurare il trono polacco al suo figlio prediletto Giovanni Alberto<ref name="Duczmal20"/>. Ancora più importante, prese in prestito 5.675 fiorini dalla famiglia delle banche Fischel e ingaggiò un gruppo di soldati ungheresi. Questi soldati, guidati dal figlio di Elisabetta, [[Fryderyk Jagiellończyk|Fryderyk]], marciarono fino a [[Piotrków Trybunalski]], dove i nobili polacchi eleggevano Giovanni Alberto come loro re il 27 agosto<ref name="Duczmal21">{{Harvnb|Duczmal|2012|p=158}}</ref>.
 
Vedova, Elisabetta condusse una vita sedentaria a [[Cracovia]] in compagnia delle sue figlie più giovani<ref name="Duczmal21"/>. La sua unica mossa politica conosciuta durante il regno di Giovanni Alberto era chiedere al re di sostenere [[Federico di Sassonia]] nella sua ricerca del titolo di Gran Maestro dei [[Cavalieri Teutonici]]<ref name="Duczmal21"/>. Tuttavia, ha continuato a svolgere un ruolo attivo nelle questioni familiari. All'inizio del [[1495]], si recò a [[Vilnius]] per assistere alle nozze di suo figlio Alessandro e [[Elena di Mosca]]. Elisabetta voleva convincere Elena a convertirsi al cattolicesimo e ottenere una posizione per suo figlio [[Sigismondo I di PoloniaJagellone|Zygmunt]]<ref name="Duczmal21"/>. Ha fallito in entrambi i casi e forse a causa di questo che rimase passiva quando ricevette la notizia della morte di Giovanni Alberto, e non sostenne Alessandro come candidato al trono polacco<ref name="Duczmal22">{{Harvnb|Duczmal|2012|pp=158-159}}</ref>.
 
==Morte==