Pomilio PC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Pomilio PC
Riga 79:
=== Impiego operativo ===
[[
Oltre al suo impiego nel ruolo per cui era stato progettato, il PC venne utilizzato anche come [[aereo postale]] inaugurando la prima rotta [[Roma]]-[[Torino]] il 22 maggio 1917. Benché ci fossero già stati esperimenti di posta aerea, fu in quell'occasione che venne realizzato il primo vero [[francobollo]] di [[posta aerea]], un Espresso da 25 centesimi recante la [[sovrastampa]] '''"ESPERIMENTO POSTA AEREA, MAGGIO 1917, TORINO-ROMA{{·}}ROMA-TORINO"'''.<ref name="dedalonews">{{Cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/05/2008/e-italiano-il-primo-francobollo-di-posta-aerea-del-mondo/|titolo=E' italiano il primo francobollo di posta aerea del mondo|accesso=22 ott 2009|editore=http://www.dedalonews.it/it/|opera=Aeronotizie Società Cooperativa Giornalistica|data=24 mag 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207091917/http://www.dedalonews.it/it/index.php/05/2008/e-italiano-il-primo-francobollo-di-posta-aerea-del-mondo/
Pilotato da [[Mario de Bernardi]], già pilota collaudatore dell'azienda, il Pomilio PC atterrò dopo un volo di quattro ore e tre minuti<ref>{{Cita web|url=http://www.collectorclub.it/ixProduct.jsp?ixPageId=706&ixMenuId=142|titolo=Il primo di posta aerea del mondo|accesso=22 ott 2009|editore=http://www.collectorclub.it/index.jsp?ixPageId=1&ixMenuId=105|opera=Collector Club Bolaffi|data=|urlmorto=sì}}</ref>, un tempo in realtà superiore a quello in quel momento ottenibile con i tradizionali sistemi di trasporto terrestre, ma la difficoltà di mantenere una rotta stabile tra le due città influì negativamente nella velocità del nuovo servizio.<ref name="dedalonews"/>
|