Placito lombardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "un uomo"
Riga 4:
Seduta giudiziaria presieduta dall'[[imperatore]] [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] in [[Lombardia]] nell'[[XI secolo]].
 
In base a una norma [[Longobardi|longobarda]] ancora vigente in Italia, l'[[omicidio]] di un [[Servitù della gleba|servo]] veniva punito con la condanna ad un'ammenda pecuniaria. [[Pepo]], giurista medievale, invece richiede la [[pena capitale]], sostenendo che non si dovevano fare distinzioni tra l'omicidio di unaun uomo libero e quello di un servo, richiamandosi a passi della [[Bibbia]] e alla [[legge del taglione]], che ammettevano la punizione dell'omicidio con la morte del reo. Pepo ottenne infine l'applicazione del [[diritto romano]], e quindi la condanna alla pena capitale.<ref>[https://books.google.it/books?id=JQYRxHw9lAoC&pg=PA166&dq=Placito+lombardo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiTrdCN-tjcAhVGzoUKHRRiBpsQ6AEILjAB#v=onepage&q=Placito%20lombardo&f=false Medioevo reggiano: studi in ricordo di Odoardo Rombaldi.]</ref>
 
== Note ==