CASA C-201 Alcotán: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = CASA C-201 Alcotán
Riga 10:
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 11 febbraio [[1949]]
|Data_entrata_in_servizio = 1952 <ref name="WAFspagna">{{Cita web|autore=Chris Thornburg|url=http://www.worldairforces.com/Countries/spain/spn.html|titolo=World Air Forces Spain Air Force|accesso=20 gennaio 2010|lingua=en|editore=http://www.worldairforces.com/index.html|sito=World Air Forces|data=7 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720064902/http://www.worldairforces.com/Countries/spain/spn.html
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1968]] <ref name="WAFspagna"/>
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ESP}} [[Ejército del Aire]]
Riga 65:
== Storia del progetto ==
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]] la produzione industriale aeronautica spagnola era incentrata sulla costruzione di modelli di origine straniera realizzati su licenza, alcuni dei quali legati alla Germania che, a causa dell'esito sfavorevole del conflitto, non potevano essere più adeguatamente supportati. In quest'ottica il [[Ministerio del Aire Español]] decise di incoraggiare lo sviluppo di progetti nazionali.<ref name = "EADS">{{Cita web|autore=|url=http://www.eads.com/1024/en/eads/history/airhist/1940_1949/casa202_halcon_1948.html|titolo=CASA C-202 "Halcón"|accesso=20 gennaio 2010|lingua=en|editore=http://www.eads.com/1024/en/Homepage1024.html|sito=[[European Aeronautic Defence and Space Company|EADS]]|data=5 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070430100025/http://www.eads.com/1024/en/eads/history/airhist/1940_1949/casa202_halcon_1948.html
La CASA iniziò quindi lo sviluppo di una serie di progetti finalizzati a realizzare un aereo da trasporto leggero ad uso militare, tre bimotori ed un quadrimotore caratterizzati da diverse dimensioni e capacità, che si concretizzeranno nei C-201 Alcotán, [[CASA C-202 Halcón|C-202 Halcón]] e [[CASA C-207 Azor|C-207 Azor]]. Nel giugno [[1946]] il Ministero stipulò con l'azienda spagnola un contratto per lo sviluppo di due prototipi del C-201 Alcotán, modello che doveva soddisfare l'esigenza di trasportare un carico di una tonnellata su una distanza di 1 000 [[chilometro|km]].<ref name="EADS" />
Riga 109:
{{CASA}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960]]
|