Utente:Cstomaci/Sandbox/Boeing F4B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Boeing F4B
Riga 60:
}}
Il '''Boeing P-12''' ('''P''' per Pursuit e 12 come dodicesimo modello di quella tipologia, secondo il sistema di identificazione dell'[[United States Army|US Army]] adottato nel 1920), oppure '''Boeing F4B''' ('''F''' per fighter, '''4B''' per indicare i quarto tipo prodotto dalla Boeing secondo la classificazione dell'[[United States Navy|US Navy]]), fu un [[aereo da caccia|caccia]] monomotore [[biplano]] sviluppato dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Boeing]] alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] e prodotto sia nella versione terrestre che [[aereo imbarcato|imbarcata]].
Fu in dotazione ai reparti dell'[[United States Army Air Corps|US Air Corps]] e dell'[[United States Navy|US Navy]] negli [[
Fu l'ultimo caccia biplano costruito dalla Boeing.
== Storia del progetto ==
=== Origini ===
Dopo il successo dei modelli precedenti [[Boeing F2B|F2B]] e [[Boeing F3B|F3B]], la Boeing decise di costruire a sue spese il prototipo di un caccia di piccole dimensioni, leggero e maneggevole, potenziato da un motore radiale raffreddato ad aria, con lo scopo di offrire alle forze armate statunitensi un nuovo aeroplano da caccia capace di surclassare in prestazioni quelli allora in servizio. Nelle intenzioni della ditta, il nuovo caccia avrebbe dovuto sostituire sia le versioni precedenti dei caccia Boeing in servizio nell'US Navy, che i [[Boeing Model 15|PW-9]] in servizio nella componente aerea dell'esercito statunitense, l'[[United States Army Air Corps|
Facendo tesoro dell'esperienza accumulata nella progettazione e realizzazione di aerei da caccia ed utilizzando in maniera più efficiente ed accurata componenti e tecnologie già utilizzate ed ampiamente collaudate, a parità di potenza impiegata, gli ingegneri della Boeing ottennero un aumento considerevole delle prestazioni in quello che doveva diventare il tipico caccia delle forze aeree statunitensi negli anni 30.
Riga 73:
La fusoliera era metallica, realizzata con una una struttura reticolare di aste di alluminio imbullonate, a differenza della struttura in tubi d'acciaio saldati dei precedenti caccia Boeing. In metallo erano anche i piani di coda, rivestiti in lamiera di [[duralluminio]] corrugata<ref>{{Cita|Davis|p.17}}</ref>.
Nel nuovo progetto, la Boeing abbandonò il disegno dell'ala rastremata e con una leggera freccia sul bordo d'attacco, utilizzata fino ad allora, adottando un disegno più semplice, senza freccia, con [[
Le semiali superiori, di maggiori dimensioni (in apertura e corda) di quelle inferiori erano disposte rispetto a quest'ultime, leggermente spostate in avanti. La costruzione delle ali era in legno su due [[Longherone (aeronautica)|longheroni]] e rivestimento in tela, tranne che per gli alettoni rivestiti in alluminio corrugato. L'apertura alare era di {{converti|3|ft|m}} più corta del Boeing F3B-1.
L'apparato propulsivo era costituito da un motore radiale [[Pratt & Whitney R-1340]]B ''Wasp'', da {{converti|450|hp|kW}}. Su entrambi i prototipi fu installata una speciale versione ''long nose'' del Pratt & Whitney R-1340B con lo scopo di migliorarne le caratteristiche aerodinamiche. Ben presto però questa versione fu sostituita da quella originale, anche in considerazione del fatto che il guadagno di velocità ottenuto di soli {{converti|1|mph|km/h}} non giustificava la produzione di una versione differente del motore<ref name="Cita|Bowers e Morgan|p.168">{{Cita|Bowers e Morgan|p.168}}</ref>.
L'armamento era costituito da due mitragliatrici sparanti attraverso il disco dell'elica, una da {{converti|0.30|in|mm}} sul lato sinistro e l'altra {{converti|0.50|in|mm}} di calibro sul lato destro rispetto all'asse del velivolo.
Riga 88:
Il 24 luglio il Model 89 fu spedito per ferrovia al Naval Air Test Centre di Anacostia,[[Maryland]], dove volò per la prima volta il 7 agosto. Successivamente fu consegnato all'Air Corps per le prove di valutazione da parte dei piloti dell'esercito.
L'US Navy valutò positivamente i due prototipi ed entrambi tornarono in ditta per essere convertiti alla configurazione di produzione, incorporando il carrello di atterraggio e la predisposizione per i carichi di caduta del Model 89 ed il gancio d'arresto del Model 83 e ricevendo le matricole A8128 per il Model 89 e A8129 per il Model 83<ref
=== Evoluzione ===
Riga 94:
;F4B-1, -1A (Model 99)
In questa versione il motore era privo di cappottatura, ma ciascun cilindro era carenato singolarmente.
Successivamente, dopo l'entrata in servizio, le singole carenature furono tutte rimosse e sostituite da una carenatura ad [[
Un esemplare, numero di serie 8133, privato dell'armamento e designato F4B-1A (A per Unarmed) fu utilizzato come aereo personale da Davis S. Ingalls, asso dell'US Navy della [[Prima guerra mondiale]], durante il periodo in cui ebbe l'incarico di ''Assistant Secretary of the Navy''<ref>{{Cita|Bowers e Morgan|p.170}}</ref>.
;P-12 (Model 102 )
Il 7 novembre del 1928 dopo l'esito favorevole dei voli di collaudo da parte dei piloti dell'Army Air Corps sul secondo prototipo '''XF4B-1''' (Model 89) sulla base di Bolling Field <ref>
I P-12 di produzione erano simili agli F4B-1 navali, naturalmente privati del gancio di arresto e di altri equipaggiamenti tipici dell'impiego in ambiente marino.
Nel febbraio del 1929 il primo P-12 uscito dalle linee di produzione fu consegnato all'allora capitano e futuro comandante della [[Eighth Air Force]], [[Ira C. Eaker]]. Battezzato ''Pan America'' e privo di insegne di nazionalità, fu utilizzato da Eaker per un volo inaugurale in [[America centrale]]. L'ultimo esemplare di P-12 fu consegnato il 26 aprile 1929. Gli esemplari prodotti entrarono in servizio con il ''95th Pursuit Squadron'' sulla base di Rockwell Field, in [[California]]<ref>{{Cita|Davis|p.18}}</ref>.
Riga 129:
Dell'originale commessa di centotrentasei P-12C, gli ultimi trentacinque esemplari furono completati come P-12D.
Esternamente identici ai P-12C, adottavano un motore P&W R-1340-17 Wasp da {{converti|525|hp|kW}} e una diversa dislocazione della strumentazione e degli equipaggiamenti interni.
Il volo del primo P-12D avvenne il 2 marzo 1931. Come per le altre versioni, anche gli esemplari di P-12D furono [[
Un P-12D fu equipaggiato con il motore radiale sovralimentato '''XGISR-1340E''' e designato '''XP-12H'''.
Dopo il completamento delle prove con il nuovo motore, lo '''XP-12H''' fu riconvertito allo standard P-12D di serie e reimmesso in servizio nel giugno del 1932<ref>{{Cita|Bowers e Morgan|p.181}}</ref>.
Riga 140:
Subito dietro l'abitacolo del pilota era installata una struttura di protezione in caso di capovolgimento raccordato alla parte superiore della fusoliera. Nello spazio ricavato all'interno della carenatura, trovava posto un gonfiabile di emergenza, precedentemente installato nelle semiali inferiori. Il motore installato era il P&W R-1340-17 da {{converti|500|hp|kW}} a {{converti|8000|ft|m}}. Dopo l'esito positivo delle prove di valutazione, L'US Army emise un l'ordine per centotrentacinque P-12E. Il prototipo Model 218, che aveva assunto la designazione militare di '''XP-925''' fu venduto alla [[Cina]].
L'aspetto esteriore del piccolo caccia Boeing fu ulteriormente alterato con l'introduzione del cosidetto '''Panama Kit Conversion''', specificatamente realizzato per i velivoli destinati ad operare dalla base aerea di ''France Field'' nella zona del [[Canale di Panama]], i quali erano impegnati in lunghi voli di pattugliamento sul mare.
La carenatura del poggiatesta fu estesa ulteriormente fino alla deriva verticale. Nello spazio ottenuto fu installato un battellino di salvataggio monoposto<ref name="Cita|Davis|p.33">{{Cita|Davis|p.33}}</ref>.
Dei centotrentacinque P-12E ordinati, ne furono costruiti in questa versione solo centodieci (numeri di serie 31-553/586,32-1/76), molti dei quali utilizzati per tutta una serie di sviluppi sperimentali con l'adozione di diversi gruppi motopropulsori.
Una cellula fu modificata per ricevere un Pratt & Whitney R-1340-23 con una potenza erogata di {{converti|575|hp|kW}} e designato '''P-12J'''.
Riga 148:
I Boeing P-12F differivano dai modelli precedenti per l'adozione di un Pratt & Whitney R-1340-19 capace di erogare una potenza di {{converti|600|hp|kW}} al decollo e {{converti|500|hp|kW}} a {{converti|11000|ft|m}}. L'adozione del nuovo motore comportò anche la realizzazione di un unico collettore per i gas di scarico.
Gli ultimi dieci P-12E adottarono un ruotino di coda orientabile. Queste ultime modifiche comunque comparvero retroattivamente su tutti i modelli di P-12E e P-12F ancora presenti nell'inventario nell'US Army. L'ultimo P-12F vide l'adozione sperimentale di un abitacolo chiuso da una cappottina scorrevole.<ref
[[File:Ray Wagner Collection Image (16387332420).jpg|verticale|thumb|L'esemplare di P-12F con l'adozione sperimentale di un abitacolo chiuso]]
Riga 195:
[[File:Boeing F4B-3 fuselage structure.png|verticale|thumb|dettaglio della struttura della fusoliera del Boeing F4B-3]]
Nella fusoliera trovavano posto, i serbatoi del carburante, dell'olio, l'abitacolo del pilota, di tipo aperto, e gli attacchi per i piani di coda. Questi ultimi erano costruiti interamente in lega leggera con una struttura a [[
Il complesso alare, su profili ''Boeing 106B''<ref>{{Cita|The incomplete guide to airfoil usage, David Lednicer}}</ref>, aveva l'ala superiore in un sol pezzo con apertura e corda costanti, di superficie maggiore rispetto a quella inferiore.
La struttura era lignea, su due longheroni di sezione rettangolare con solette in abete e anima in mogano.
Riga 226:
I primi F4B-1 furono consegnati agli squadron ''VB-1B'' e ''VF-2B''.
Successivamente, tra gennaio e maggio 1931, le prime unità a ricevere gli F4B-2 furono gli squadron ''VF-6B'' imbarcato sulla [[USS Saratoga (CV-3)]] e ''VF-5B'' imbarcato sulla [[USS Lexington (CV-2)]], mentre gli squadron ''VF-1B'' e ''VF-3B'' ([[USS Saratoga (CV-3)]]) e alcuni reparti del Marine Corps, furono equipaggiati con gli F4B-3.
Settanta F4B-4 furono utilizzati dall'US Navy e ventinove dal Marine Corps. Gli aerei del Marine Corps furono distribuiti ai reparti ''VF-10M'' e al ''VMF-9'' di stanza a [[Marine Corps Base Quantico|Quantico]]. Gli F4B-4 dell'US Navy equipaggiarono cinque squadron.
[[File:Boeing F4B-4.jpg|left|thumb|Boeing F4B-4, squadron VB4-4M]]
Riga 245:
====US Army Air Corps====
Il P-12 vide un ampio utilizzo nell'USAAC sia nei reparti basati sul continente come il ''1st'', l' ''8th'', il ''17th'' e il ''20th'' ''Pursuit Group'', che in quelli dislocati al di fuori degli Stati Uniti d'America come la zona del [[Canale di Panama]] con il ''16th Pursuit Group'', le [[Hawaii]] con il ''5th Composite Group'' e le [[Filippine]] con il ''3rd Pursuit Squadron''.
Quando il P-12 entrò in servizio fu il primo caccia capace di raggiungere la [[
Il 13 dicembre 1929 il 2nd Lt Norman H. Ives del ''95th Pursuit Squadron'' riuscì a conquistare il record di altitudine per aerei militari raggiungendo la quota di {{Converti|30000|ft|m}} a pieno carico, presto superato dal suo collega di reparto, il 2nd Lt George E. Price che raggiunse i {{Converti|31,200|ft|m}}.
Riga 264:
{| class="wikitable"
|-
! Designazione !!Modello <br/>Boeing !! Prodotti!! Note
|-
| XF4B-1 || 83 || 1 ||
Riga 272:
| F4B-1 || 99 || 27 ||
|-
| 100 || 100 || 4 || Versioni civili del modelli 83 e 89. <br/> Uno venduto al Giappone
|-
| 100A || 100A || 1 ||
|-
| 100E || 100E || 4 ||versione da esportazione del P-100E <br/>per la Thailandia
|-
| 100F || 100F || 4 ||P-12F civile usato dalla Pratt & Whitney <br/>come banco prova volante
|-
| XP-12A || 101 || 1 ||
Riga 304:
| Model 256 || 256 || 14 ||F4B-4 venduti al Brasile
|-
| Model 267 || 267 || 9 ||Versione con fusoliera F4B-3 e ali P-12E. <br/>Venduti al Brasile
|-
|}
Riga 323:
== Esemplari attualmente esistenti ==
* P-12E, numero di costruzione 1488, conservato ed esposto nel [[National Museum of the United States Air Force]] nella [[Wright-Patterson Air Force Base]] nei pressi di [[Dayton (Ohio)|Dayton, Ohio]] con le insegne del ''6th Pursuit Squadron'' operante nelle [[Hawaii]] durante gli anni 30.<ref>{{
[[File:Boeing P-12E ‘8090 - 1-F-1’ (NX3360G) (26552396712).jpg
*P-12E, numero di costruzione 1512, in mostra statica nel ''Planes of Fame Air Museum'' in [[Chino (California)]]. Il velivolo in mostra è dipinto con le insegne di un F4B-1 dello squadron ''VF-1B High Hats'' codice F-1-F <ref>{{
*P-12F in mostra al National Naval Aviation Museum di [[Pensacola]],(Florida)]]. Il velivolo è stato restaurato come F4B-4 e ha ricevuto le insegne dello squadron ''VF-6 Felix the Cat'', codice 6-F-1, imbarcato sulla ''[[USS Saratoga (CV-3)]]'' nel periodo 1932-1936<ref>{{
[[File:F4B-4 (2651145191).jpg|thumb
*F4B-4, numero di costruzione 1757, in mostra nella galleria "Sea-Air Operations" del [[National Air and Space Museum]] in [[Washington]]. Il velivolo in mostra è dipinto con le insegne del ''Marine Fighting Squadron 10'' e ha prestato servizio con questo reparto fino al luglio del 1933.<ref>{{
*Model 100, numero di costruzione 1143, codice N872H, versione commerciale del F4B-1 (in origine l'esemplare venduto alla Pratt & Whitney), è in mostra al Museum of Flight di [[Seattle]], [[Washington]]. Il velivolo fu restaurato e rimesso in condizioni di volare nel 1977 ricevendo la colorazione e le insegne di un P-12 dell'US Army Air Corps<ref>{{
*Model 100E (versione esportazione del P-12E) in mostra al Royal Thai Air Force Museum di [[Bangkok]]. Si tratta di uno dei due modelli (numero di costruzione 1488) venduti alla Royal Thai Air Force<ref>{{
[[File:Unmarked Boeing P-12E Royal Thai Air Force (7880779488).jpg|thumb
▲*Model 100, numero di costruzione 1143, codice N872H, versione commerciale del F4B-1 (in origine l'esemplare venduto alla Pratt & Whitney), è in mostra al Museum of Flight di [[Seattle]], [[Washington]]. Il velivolo fu restaurato e rimesso in condizioni di volare nel 1977 ricevendo la colorazione e le insegne di un P-12 dell'US Army Air Corps<ref>{{cite web|title=Boeing 100/P-12/F4B|url=http://www.museumofflight.org/aircraft/boeing-100p-12f4b|website=The Museum of Flight|publisher=The Museum Of Flight|accessdate=24 August 2018}}</ref>
▲*Model 100E (versione esportazione del P-12E) in mostra al Royal Thai Air Force Museum di [[Bangkok]]. Si tratta di uno dei due modelli (numero di costruzione 1488) venduti alla Royal Thai Air Force<ref>{{cite web|title=Airframe Dossier - Boeing F4B, c/n 1488|url=http://aerialvisuals.ca/AirframeDossier.php?Serial=5878|website=Aerial Visuals|publisher=AerialVisuals.ca|accessdate=24 August 2018}}</ref>
▲[[File:Unmarked Boeing P-12E Royal Thai Air Force (7880779488).jpg|thumb|right|Boeing P-12E Royal Thai Air Force Museum di [[Bangkok]]]]
== Cultura di massa ==
il Boeing Model 100 N872H ora conservato Museum of Flight di Seattle, [[Washington]], appare nel film [[The Aviator]], (2004) con [[Leonardo DiCaprio]] che
interpreta l'imprenditore, regista, aviatore e produttore cinematografico statunitense [[Howard Hughes]]<ref>{{
== Note ==
Riga 358 ⟶ 356:
*{{cita libro|autore1=Gordon Swanborough |autore2=William Green|titolo=The complete book of fighters|editore= Salamander Books Limited|città= London |anno=1994|cid=Swanborough2}}
*{{cita libro|autore= Phil H.Listermann|titolo=USN Aircraft 1922-1962, Vol.5|editore=Philedition|anno=2017|ISBN=979-1096490-03-5|cid=Listermann}}
*{{cita libro|autore= Mark R. Peattie|titolo=Sunburst: The Rise of Japanese Naval Air Power, 1909-1941|editore= Naval Institute Press|anno=2007|ISBN=978-1-59114-664-3|cid=Peattie}}
== Periodici ==
*{{Cita libro|nome = |cognome = |autore = |titolo =Flight |editore =Reed Business Information Ltd |città =Sutton, Surrey (UK) |data =14 giugno 1934 accesso=15 settembre 2012 |
== Altri progetti ==
Riga 370 ⟶ 367:
* {{cita web|url=http://www.joebaugher.com/usaf_fighters/p12.html|titolo=Boeing P-12|accesso=24 agosto 2018|editore=http://www.joebaugher.com|sito=|data=}}
* {{cita web|url=https://generalaviationnews.com/2018/02/12/boeing-p-12-f4b-refined-the-art-of-american-biplane-fighters/|titolo=Boeing P-12, F4B refined the art of American biplane fighters |accesso=23 luglio 2018|editore=https://generalaviationnews.com|sito=|data=}}
* {{Cita web|url=http://www.cmchant.com/boeing-f4b-classic-american-fighters|titolo=Classic American Fighters – The Boeing F4Bs |accesso=23 giugno 2018||editore=http://www.cmchant.com/|sito=|data=|cid=Aw}}
* {{Cita web|url= https://m-selig.ae.illinois.edu/ads/aircraft.html|titolo= The incomplete guide to airfoil usage|accesso=
▲* {{Cita web|url= https://m-selig.ae.illinois.edu/ads/aircraft.html|titolo= The incomplete guide to airfoil usage|accesso=03 settembre 2018|
|