Josep Manyanet i Vives: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta di informazioni nella scheda biografica. Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
Eliminazione del template "bio", sostituito con un paragrafo normale. Modifica di un errore grammaticale di una località. |
||
Riga 17:
|Nazionalità = Spagnola
}}
'''Giuseppe Manyanet y Vives''' (in [[Catalogna|
▲|PostNazionalità = , promotore della costruzione della basilica della [[Sagrada Família]] e fondatore delle [[congregazione religiosa|congregazioni]] dei [[Figli della Sacra Famiglia|Figli]] e delle [[Missionarie Figlie della Sacra Famiglia di Nazareth|Missionarie Figlie]] della Sacra Famiglia
== Biografia ==
Nacque il 7 gennaio 1833 a [[Tremp]], nella diocesi di [[Lleida]] in [[Catalogna]], da Antonio Manyanet e Bonaventura Vives. Fu battezzato lo stesso giorno della nascita; venti mesi dopo il padre morì. All'età di 5 anni la madre lo consacrò alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] di [[
Dovette lavorare fin da giovane per terminare gli studi secondari a [[Barbastro]] e successivamente quelli di [[filosofia]] e [[teologia]] nei seminari diocesani di [[Lleida]] e [[Urgell]], dove venne ordinato sacerdote il 9 aprile 1859. Lavorò nella diocesi di [[Urgell]] al servizio del suo padre spirituale, il Vescovo Caixal, per dodici anni, dopo i quali sentì la chiamata ad abbracciare la vita religiosa. A seguito dell’approvazione del Vescovo fondò, nel 1864, la Congregazione dei [[Figli della Sacra Famiglia|Figli della Sacra Famiglia Gesù, Maria e Giuseppe]] e, nel 1874, la Congregazione delle [[Missionarie figlie della Sacra Famiglia di Nazareth]]. Scopo delle Congregazioni è di imitare, onorare e propagare il culto della [[Sacra Famiglia|Sacra Famiglia di Nazareth]], che definiva "[[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] della terra", e di promuovere il consolidamento della famiglia, soprattutto attraverso l'educazione e l’istruzione cattolica dei fanciulli e dei giovani<ref name=":2" />.
|