Nervo vago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Nome = Nervo vago
|Gruppo = nervo
Riga 30:
== Decorso ==
I suoi nuclei risiedono nel midollo allungato. Fuoriesce dal bulbo tramite il ''solco dei nervi misti'' con una decina di radicole, decorre avanti e lateralmente al [[nervo glossofaringeo]] e anteriormente al [[nervo accessorio]], fuoriesce dal cranio tramite il foro giugulare, forma il ganglio giugulare ed il ganglio nodoso, quindi decorre verticalmente nel collo.
Divenuto indipendente dai due nervi summenzionati, diviene parte del fascio vascolonervoso del collo, costituito dall'[[arteria carotide]] (dapprima carotide interna, più inferiormente carotide comune) antero-medialmente e dalla [[vena giugulare interna]] antero-lateralmente. Entra nel torace lasciando il fascio e decorrendo, a destra, medialmente all'arteria anonima e medialmente alla vena cava superiore, a sinistra, lateralmente all'arco aortico.
Riga 41:
Ha componente [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatica]], controlla tutta la [[muscolatura liscia]] non controllata dai nervi [[nervo oculomotore|oculomotore]], [[nervo facciale|facciale]] e [[nervo glossofaringeo|glossofaringeo]] e dai [[nervo spinale|nervi spinali]], che controllano solo alcuni visceri (ad esempio l'ultimo tratto dell'[[intestino]]). In particolare innerva sia l'[[intestino]] che lo [[stomaco]].
Il nervo vago fornisce fibre [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatiche]] a tutti gli organi, fatta eccezione per le [[ghiandola surrenale|ghiandole surrenali]], dal [[collo]] fino agli ultimi segmenti della [[colonna vertebrale]].
Il vago controlla anche alcuni [[muscolo|muscoli]] [[Scheletro (anatomia)|scheletrici]] tramite le fibre provenienti dal nucleo ambiguo:
* l'[[elevatore del velo palatino]];
|