Calice minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{
|Nome=Calice minore
|GraySubject = 254 | GrayPage = 1225
Riga 6:
|Didascalia=
{{colonne}}
<small>1. [[Piramide renale]]<br/>2. [[Arterie efferente]]<br/>3. [[Arteria renale]]<br/>4. [[Vena renale]]<br/>5. [[Ilo del rene]]<br/>6. [[Pelvi renale]]<br/>7. [[Uretere]]<br/>8. '''Calici minori'''<br/> 9. [[Capsula renale]]</small>{{colonne spezza}}<small>10. [[Capsula renale inferiore]]<br/>11. [[Capsula renale superiore]]<br/>12. [[Vena afferente]]<br/>13. [[Nefrone]]<br/>14. '''Calici minori'''<br/>15. [[Calici maggiori]]<br/>16. [[Papilla renale]]<br/>17. [[Colonna renale]]</small>{{colonne fine}}
|Dimensione_immagine=200px
|Immagine2=
Riga 21:
== Morfologia del calice ==
I dotti collettori di una piramide si svuotano in un calice attraverso la papilla. Questi condotti si aprono attraverso una lastra cribriforme che è circondata da un fornice.<ref name="pmid29494007">{{Cita pubblicazione|coautori=Bhimji SS, Leslie SW |titolo=Anatomy, Abdomen, Kidneys. |data= |pmid=29494007 |accesso=16 marzo 2018}}</ref> Un calice minore drena una papilla singola, composta o congiunta: l'aspetto indentato dei calici minori è proprio dovuto alle papille renali, che sono gli apici delle piramidi renali. Per converso un calice maggiore (la continuazione dei calici minori), drena 2 o più calici minori. Ne consegue che un calice minore si compone di un singolo "collo" e di una singola "coppa", laddove un calice maggiore ha almeno due colli per due calici minori, e due coppe che si immettono poi nella pelvi renale.<ref name="pmid8091945">{{Cita pubblicazione|coautori=Habara K, Asakawa M, Ito H |titolo=[Morphological studies on the renal papillae of the kidney in Japanese adults] |rivista=Kaibogaku Zasshi |volume=69 |numero=3 |pp=270–9 |data=
== Funzione principale ==
L'[[urina]], dopo essere stata filtrata e riassorbita a livello renale, passa attraverso la papilla all'apice della piramide e raggiunge il calice minore per poi passare successivamente in un calice maggiore e infine transitare nell'uretere attraverso la pelvi renale.
== Note ==
|