FN SCAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
| Arma = Arma da fuoco
| Immagine = Scar L Standard.jpg
Riga 40:
== Storia ==
L'annuncio da parte del SOCOM del vincitore dell'appalto arrivò nel 2004. La FN si doveva occupare della progettazione e della produzione in serie del fucile. Verso la metà del 2005, i primi SCAR erano disponibili all'utente finale, ovvero le [[forze speciali statunitensi]]. Poiché lo [[US SOCOM]] utilizzava la stessa designazione della marina, le due versioni di SCAR furono chiamate Mark 16 (il ''light'') e Mark 17 (l'''heavy'').
I test finirono nel 2007 e l'Aprile 2009 vide la prima grande fornitura di 600 pezzi al reggimento [[75th Ranger Regiment]]. Da questa data in poi, lo SCAR ha iniziato a sostituire la maggior parte dei fucili usati dalle forze SOCOM come le [[carabina|carabine]] [[M4 (fucile d'assalto)|M4]], i fucili [[M16 (fucile d'assalto)|M16]] e i fucili di precisione [[SR-25]].
Riga 73:
== Competizioni ==
Nel 2008, l''''FN HAMR IAR''', basato sullo SCAR (acronimo che sta per '''H'''eat '''A'''daptive '''M'''odular '''R'''ifle), è stato uno dei quattro fucili finalisti alla gara indetta dal [[Corpo dei Marines]] per un fucile da [[fanteria]] automatico leggero (in inglese ''Infantry Automatic Rifle'' da cui IAR). La principale differenza tra l'HAMR e lo SCAR è la capacità di passare automaticamente dal fuoco a otturatore chiuso al fuoco a otturatore aperto se la camera si surriscalda<ref>{{cita web|url=http://www.fnhusa.com/mil/products/firearms/group.asp?gid=FNG023&cid=FNC01|titolo=l'FN IAR sul sito della FNH USA|accesso=
== Dati sulle vendite ==
|