Schema di Propp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 87.10.32.204 (discussione), riportata alla versione precedente di Truman Burbank
Riga 1:
[[Immagine:754px-Askpott Cinderella.png|250px|right]]
== Funzioni di Propp ==
'''Schema di Propp''' è il risultato dello studio sulle [[fiaba| fiabe]] di [[magia]] del linguista e antropologo [[Russia|russo]] [[Vladimir Propp]]. Egli studiò le origini [[storia|storiche]] della fiaba nelle società tribali e nel [[rito di iniziazione]] e ne trasse una struttura che propone anche come modello di tutte le narrazioni.
Nel suo scritto ''Morfologia della fiaba'', egli propose questo schema, identificando 31 sequenze (note anche come Sequenze di Propp) che compongono il racconto. Ogni sequenza rappresenta una situazione tipica nello svolgimento della trama di una fiaba, riferendosi in particolare ai personaggi e ai loro precisi ruoli (ad es. l'eroe o l'antagonista).
 
==Personaggi==
Propp individuò 8 personaggi caratteristici delle fiabe:
* ''[[Eroe]]'': [[protagonista]] che dopo aver compiuto un'impresa, trionferà
* ''[[Antagonista]]'': l'oppositore dell'eroe
* ''Falso eroe'' o ''[[antieroe]]'': chi si sostituisce all'eroe con l'inganno
* ''Mandante'': chi spinge l'eroe a partire per la sua missione
* ''[[Mentore]]'': la guida dell'eroe, che gli dà un dono magico
* ''Aiutante'': chi aiuta l'eroe a portare a termine la missione
* ''[[Sovrano]]'': amico o oppositore
* ''[[Principessa]]'': ''premio'' amoroso finale per l'eroe
 
La dinamica principale della fiaba può essere così schematizzata:
 
l'eroe---------------------------l'oppositore
|
|
Aiutante e Mentore
 
== Schema ==
Lo schema generale di una fiaba secondo Propp è il seguente:
# Equilibrio iniziale (inizio)
# Rottura dell'equilibrio iniziale (movente o complicazione)
# Peripezie dell'eroe
# Ristabilimento dell'equilibrio (conclusione)
 
== Funzioni di Propp ==
Queste le 31 funzioni individuate:
 
Riga 35 ⟶ 64:
 
Non tutte le sequenze si possono trovare in tutte le fiabe, e d'altro canto lo schema si può applicare anche a racconti di altro genere: si pensi ad [[Ulisse]] e all'[[Odissea]] per quanto riguarda le ultime sequenze.
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.lostbiro.com/Theorists/propp.html Le 31 unità narrative secondo Propp - Jerry Everard]
* [http://www.midisegni.it/disegni/propp.shtml Le 31 unità illustrate per i bambini]
{{linguistica}}
 
[[Categoria:Teoria della fiaba]]