Guerra sovietico-ucraina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sanya3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|conflitti|ottobre 2012}}
{{S|conflitti}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto=Guerra ucraino-sovietica
Riga 25:
Nella stessa guerra vanno inclusi i combattimenti tra le varie entità che si succedettero alla guida del movimento d'indipendenza in Ucraina: il [[Central'na Rada]] della [[Repubblica Popolare Ucraina]], l'''hetmanato'' di [[Pavlo Skoropads'kyj]] e il direttorato, autonominatosi successori nella lotta contro la [[RSS Ucraina]] e contro il movimento [[bolscevico]], e le truppe ucraine bolsceviche unitesi all'[[Armata Rossa]].
 
Terminò con la sconfitta degli indipendentisti ucraini, l'incorporazione dell'Ucraina occidentale alla Polonia, e la costituzione della Repubblica socialista sovietica Ucraina nell'[[Unione Sovietica]]<ref>{{cita libro | autore=Nicholas V. Riasanovsky| wkautore= | editore=Bompiani | anno=2003 | titolo=Storia della Russia | p=484}}</ref>.
 
==Note==