Palazzo Davanzati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
===Interno===
====Piano terra====
=====Atrio=====
Riga 42 ⟶ 41:
=====Cortile=====
[[file:Davanzati patio 04.JPG|Rampe di scale e ballatoi sul cortile]]
Il suggestivo cortile è il centro del palazzo, dal quale si vedono scenograficamente i piani soprastanti in un dedalo di scale, passaggi e ballatoi. Il cortile presenta anelli per legare i cavalli e un pozzo a muro privato in un angolo, vero lusso per l'epoca, che, tramite un sistema di carrucole, permetteva di issare l'acqua a tutti i piani dell'edificio. Numerosi gocciolatoi convogliavano l'acqua piovana verso il centro del cortile dove, entro un ''impluvium'' leggermente in pendenza, confluiva nella cisterna al piano interrato, che alimentava il pozzo.
Riga 50:
Nella parte perimetrale si trovano un [[Cassone (mobile)|cassone]] intagliato (Italia settentrionale, XVII secolo), una cassapanca (Lombardia, fine del XVII secolo) e frammenti di decorazioni parietali da abitazioni del XIV e XV secolo, come ''Dame e cavalieri in un bosco'' di artista ignoto riferibile all'ambito del [[tardo gotico]] della metà del Quattrocento. Un albero genealogico di poco successivo al [[1676]] riassume le parentele della famiglia Davanzati.
Una scala in pietra piuttosto ripida sul lato sinistro, retta da archi rampanti e mensoloni, conduce ai piani, che sporgono su grandi [[mensole]] verso il cortile stesso. Accanto alla prima rampa si trova un affresco staccato di ''Madonna col Bambino'' di
<gallery>
Palazzo davanzati, cortile, view 04.JPG|Cortile
Palazzo davanzati, cortile, capitello con ritratti della famiglia davizzi.JPG|Capitello trecentesco con testine forse ritrati della famiglia Davizzi
Palazzo davanzati, cortile, leoncino 01.JPG|Leoncino trecentesco sulla balaustra della prima rampa di scale
Palazzo davanzati, cortile, affresco staccato-2.jpg|La ''Madonna'' duecentesca
</gallery>
====Primo piano====
|