Caffè Defilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni che iniziano con un solo "=")
Nuove info+fonti
Riga 1:
{{F|Liguria|gennaio 2014|commento=senza fonti attendibili la voce è quasi a rischio di enciclopedicità. Vi sono molti locali antichi in Italia, è meglio quindi che le osservazioni abbiano dovuto riscontro.}}
{{Coord|44|18|57.45|N|9|19|36.45|E|display=title}}
{{Azienda
[[File:Chiavari-caffè Defilla.jpg|thumb|Il palazzo ospitante il Caffè Defilla]]
|nome = Gran Caffè Defilla
Il '''Gran Caffè Defilla''' è un locale storico sito in corso Giuseppe Garibaldi a [[Chiavari]], nel [[Tigullio]], nella [[città metropolitana di Genova]]. Dal [[1914]] fu al centro della vita mondana e culturale del Tigullio, in anni in cui il [[Riviera di Levante|Levante ligure]] attirava frequentatori illustri.
|logo =
|immagine = Chiavari-caffè Defilla.jpg
[[File:Chiavari-caffè|didascalia = Defilla.jpg|thumb|Il palazzo ospitante il Caffè Defilla]]
|forma societaria =
|data fondazione = 1914
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Chiavari]]
|fondatori = Giuseppe Defilla
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = Chiavari
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = [[pubblico esercizio]]
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
Il '''Gran Caffè Defilla''' è un locale storico sito in corso Giuseppe Garibaldi 4 a [[Chiavari]], nel [[Tigullio]], nella [[città metropolitana di Genova]]. Fa parte dei [[Locali storici d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.localistorici.it/listing-item/gran-caffe-defilla/ |titolo=Gran Caffè Defilla |autore= |sito=localistorici.it |data= |lingua= |accesso=22 novembre 2021}}</ref>
 
== Storia ==
All'epoca era il maggior caffè della [[Liguria]], dotato di ben quindici vetrine, è posto di fronte al Teatro Cantero, che ha anch'esso una illustre storia di mondanità e di cultura.
Nel 1914 Giuseppe Defilla acquistò dalla famiglia Sanguineti la loro osteria, che si trovava ben situata nel centro della città, con l'idea di trasformare il locale in un raffinato punto d'incontro. Il Defilla, ebbe subito molto successo e divenne il centro della vita mondana e culturale del Tigullio, in anni in cui il [[Riviera di Levante|Levante ligure]] attirava frequentatori illustri. All'epoca era il maggior caffè della [[Liguria]], dotato di ben quindici vetrine, e posto di fronte al Teatro Cantero, che ha anch'esso un'illustre storia di mondanità e di cultura.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/genova/i-primi-centanni-defilla-salotto-intellettuali-e-artisti-905523.html |titolo=I primi cent'anni di «Defilla», salotto di intellettuali e artisti |autore= |sito=ilgiornale.it |data= |lingua= |accesso=22 novembre 2021}}</ref>
 
La famiglia Defilla trasformò il locale in una vera e propria istituzione della città. Durante la [[seconda guerra mondiale]] per sottolineare la "neutralità" del locale giocarono con la loro origine elvetica, dipingendo sulla saracinesca la bandiera della [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziohoreca.it/rubriche/177513/ |titolo=Gran Caffè Defilla |autore= |sito=spaziohoreca.it |data= |lingua= |accesso=22 novembre 2021}}</ref>
 
Tra i suoi frequentatori si ricordano molte note figure del mondo dello spettacolo come [[Rita Hayworth]], [[Alberto Sordi]], [[Totò]] e il ligure [[Gino Paoli]]. Tra i politici, i presidenti della Repubblica [[Antonio Segni]] e [[Sandro Pertini]] e il Senatore a vita [[Giulio Andreotti]].
 
Ancora oggi considerato il più grande caffè ligure, il Defilla ha aggiunto un'enoteca ristorante considerata fra le più fornite della regione.<ref>{{Cita web|url=https://www.enoplane.com/enoteca-del-gran-caffe-defilla-chiavari/ |titolo=Enoteca del Gran Caffè Defilla, Chiavari |autore= |sito=enoplane.com |data= |lingua= |accesso=22 novembre 2021}}</ref>
Fondato dalla famiglia Defilla proveniente dalla [[Svizzera]] ([[Sent]] nel [[Cantone dei Grigioni]]). Durante la [[seconda guerra mondiale]] il fondatore aveva dipinto sulle saracinesche la [[bandiera svizzera]], proprio per sottolineare il suo ruolo di piccola isola di ''neutralità''.
 
[[File:Entella 1999-2000.jpg|thumb|left|1999: presentazione dell'{{Calcio Entella|N|1999}} che parteciperà al campionato di [[Serie D 1999-2000|Serie D]].]]
== Note ==
{{clear}}
<references/>
 
== Bibliografia ==