Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ancora sul titolo della voce: commento |
|||
Riga 69:
:::Mah, il fatto che la denominazione in italiano sia minoritaria (e da dove sappiamo che è minoritaria?) non mi pare che ci debba portare tout-court a scartarla in favore del termine albionico. Ritengo che se un termine è attestato nella lingua italiana è giusto che abbia la prevalenza sul corrispondente termine inglese, altrimenti la tendenza (ma perché uso "tendenza" quando posso dire "trend"?) nel perdere lemmi sarà inesorabile. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:12, 23 nov 2021 (CET)
::::In questo caso mi affido alla fonte senza alcun dubbio più autorevole e di riferimento quale è [https://www.rollingstone.it/musica/i-10-migliori-album-del-prog-americano-anni-70/567187/ Rolling stone (edizione italiana), che ne parla come "prog" e "progressive rock"]. In più (ndr) dalla mia esperienza quarantennale come musicista professionista (non vale, lo so, ma spero possa essere di qualche utilità), da nessun addetto ai lavori ho mai sentito dire "progressivo" (che in realtà è solo una storpiatura), ma solo "progressive" o "prog" ...d'altronde sono 40 anni che nella "vulgata" sento chiamare tastiere, synth (ehm...sintetizzatori) e pianoforti digitali come "[[Pianola|pianole]]"... ma ciò non vuol dire che sia corretto, solo perchè in qualche modo usato. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 01:17, 23 nov 2021 (CET)
:::::In genere è vero che "se un termine è attestato nella lingua italiana è giusto che abbia la prevalenza sul corrispondente termine inglese", solo che qui abbiamo un termine che è assolutamente prevalente ''tra gli italofoni'', anche perché denota un genere musicale tipicamente britannico. Non credo quindi che funzioni il parallelismo con trend/tendenza, se non per il fatto che la terminologia specialistica spesso impone forestierismi (come per i "trend" economici o per il "computer": anche "calcolatore" è ovviamente attestato, ma non è usato in quel senso). E il nome di un genere musicale è in un certo senso una forma di [[tecnicismo]]. Insomma, ''progressive rock'' è una locuzione italiana quanto ''stricto sensu'' o ''sans souci''. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 04:00, 23 nov 2021 (CET)
| |||