Savoia-Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121018581 di Giorgio Pallavicini (discussione) Minuscole
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
== Storia ==
===Ferdinando di Savoia-Genova===
Il titolo di ''Duca di Genova'' venne attribuito per la prima volta nel [[1815]] al principe [[Carlo Felice di Savoia]], futuro [[re di Sardegna]], e a [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] dopo di lui. Il capostipite del ramo cadetto, però, fu [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando]], figlio di Carlo Alberto e di [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena]]: il padre lo investì del titolo di '''Duca di Genova''' nel [[1831]], appena salito al trono, in modo da far sentire maggiormente legati i [[Genova|genovesi]] alla dinastia sabauda, che era entrata in possesso della città ligure solo da pochiaxel anni.lavati
 
Ferdinando fu eletto [[re di Sicilia]] il 10 luglio [[1848]], ma rinunciò al trono per non ostacolare il disegno di [[Risorgimento|unificazione nazionale]]. L'anno successivo, a fianco del [[Carlo Alberto di Savoia|padre]] e del fratello, [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele]], si batté nella [[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara]]. Il duca sposò a [[Dresda]], il 22 aprile [[1850]], la principessa [[Elisabetta di Sassonia]] ([[1830]]-[[1912]]). Da questo matrimonio nacquero:<ref>{{cita web|url=http://www.thepeerage.com/p11156.htm#i111558|titolo=Dati di Ferdinando di Savoia|accesso=9 febbraio 2013}}</ref>