Citrus × aurantium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Corretto errore di punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
}}
 
L''''arancio amaro''' ('''''Citrus [[Ibrido|×]] aurantium''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>), detto anche '''melàngolo''',<ref>{{treccani|melangolo|v=0|melangolo}}</ref> è un [[albero]] da [[frutto]] appartenente al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Citrus]]'', che raggruppa gli [[agrume|agrumi]]. È un antico [[ibrido]], probabilmente fra il pomelo (''[[Citrus maxima]]'') e il mandarino, (''[[Citrus reticulata]]''), originario del sud-est asiatico ma che da secoli cresce come [[specie]] autonoma e si propaga per [[innesto]] e [[talea]] anche in ambiente mediterraneo e in Sud-America. Molte varietà di arancio amaro sono utilizzate per l'estrazione dell'[[olio essenziale]] usatissimo dall'[[Profumo|industria profumiera]] e come [[Additivo alimentare|additivo]] [[aromatizzante]]. Vanta inoltre proprietà [[medicina]]li.
 
== Morfologia ==