Federico I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stendhal55 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 63:
I figli che Federico ebbe da [[Isabella d'Aragona (1302-1330)|Elisabetta]], figlia di [[Giacomo II d'Aragona]], morirono in tenera età. La coraggiosa decisione di Federico di ritornare in prigionia per ottemperare al trattato di Ulma fu d'ispirazione a [[Friedrich Schiller|Schiller]] per la sua poesia ''Deutsche Treue'' oltre che per il drammaturgo [[Uhland]] nella sua opera ''Ludovico il Bavaro''.
 
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Federico I d'Asburgo
|2 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|3 = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|4 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|5 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|6 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|7 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|8 = [[Alberto IV il Saggio]]
|9 = [[Edwige di Kyburg]]
|10 = [[Burcardo V di Hohenberg]]
|11 = [[Matilde di Tubinga]]
|12 = [[Mainardo I di Tirolo-Gorizia]]
|13 = [[Adelaide del Tirolo]]
|14 = [[Ottone II di Baviera]]
|15 = [[Agnese del Palatinato]]
|16 = [[Rodolfo il Vecchio]]
|17 = Agnese di Staufen
|24 = [[Enghelberto III di Gorizia]]
|25 = [[Matilde di Pisino]]
|28 = [[Ludovico I di Baviera]]
|29 = [[Ludmilla di Boemia]]
|30 = [[Enrico V del Palatinato]]
|31 = [[Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado)|Agnese di Hohenstaufen]]
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}