Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita libro e modifiche minori |
Ho specificato dall'inizio che la PNL è considerata una pseudoscienza, come nella Wikipedia inglese. |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
[[File:PNL schema global Alain THIRY ITA.jpg|miniatura|Schema del modellamento secondo la PNL, ovvero apprendere tramite le esperienze degli altri]]
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un
Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il [[linguaggio]] ("linguistico") e gli [[comportamento|schemi comportamentali]] appresi con l'[[esperienza]] ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita<ref name="Tosey & Mathison 2006">Tosey, P. & Mathison, J.,(2006) "[http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf Introducing Neuro-Linguistic Programming] Centre for Management Learning & Development, School of Management, University of Surrey.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier, J., and Bandler, R. |titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience |url=https://archive.org/details/neurolinguisticp01dilt |editore=Cupertino, CA: Meta Publications |anno=1980 |p=2 |isbn=0-916990-07-9 }}</ref>.
Non == Cenni generali ==
|