Palazzo Davanzati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
[[file:Palazzo davanzati, stemma davanzati 01.JPG|thumb|Lo stemma Davanzati in facciata]]
===Esterno===
Il fronte della fabbrica si presenta stretto e alto, segnato al piano terreno [[bugnato]] in [[pietra arenaria]] da tre ampi fornici, e ai tre piani superiori da cinque assi di finestre centinate ad arco ribassato, che illuminano i saloni e sono sottolineate da [[cornici marcapiano]]. In alto è una grande loggia (del Cinquecento) coperta da un tetto molto sporgente. Sempre del Cinquecento è il grande scudo con arme dei [[Davanzati]] posto al centro della facciata (già supposto dalla tradizione come quattrocentesco e ricondotto all'arte di [[Donatello]], ma in realtà è chiaramente un'opera manierista, dell'epoca di Bernardo Davanzati). Sulla facciata sono presenti numerosi ''erri'' (decorazioni a forma di erre) e altre strutture di ferro probabilmente neomedievali, che in origine avevano varie funzioni strutturali e decorative: per esempio vi si potevano collocare drappi colorati, panni a stendere o gabbie con uccellini. Ai lati delle finestre si vedono ancora i ferri portafiaccole o portabandiere.
 
Il palazzo non godette di fama architettonica, perché considerato poco armonioso a causa della facciata alta e stretta.