Elemento HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
fonti
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
Un '''elemento HTML''', in [[informatica]], spesso chiamato anche '''tag HTML''', indica una struttura in un documento [[HTML]] e un metodo per ordinare gerarchicamente i contenuti. Più specificamente è un elemento [[SGML]] che soddisfa i requisiti di uno o più [[Document Type Definition|DTD]] HTML<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ocean-team.com/upload/immagini/certificazioni/e77dd6f7bc9604ae793a68a9ce4d0f64.pdf|titolo=pdf}}</ref>.
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
Un '''elemento HTML''', in [[informatica]], spesso chiamato anche '''tag HTML''', indica una struttura in un documento [[HTML]] e un metodo per ordinare gerarchicamente i contenuti. Più specificamente è un elemento [[SGML]] che soddisfa i requisiti di uno o più [[Document Type Definition|DTD]] HTML.
 
== Descrizione ==
Riga 18 ⟶ 17:
 
=== Annidamento ===
Molti elementi HTML possono essere "[[Annidamento (informatica)|nidificati]]". La nidificazione è più facilmente comprensibile attraverso esempi<ref>{{Cita web|url=https://www.andreaminini.com/html/annidamento-tag-html|titolo=L'annidamento dei tag in Html|sito=www.andreaminini.com|lingua=it-IT|accesso=2021-11-23}}</ref>:
 
:<code><nowiki><p>You<em>rock</em></p></nowiki></code>
Riga 44 ⟶ 43:
== Elementi block-level ed elementi inline ==
[[File:Boxmodel-html.png|alt=Boxmodel|miniatura|Il ''box-model'' è una scatola che avvolge ogni elemento HTML<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/css/css_boxmodel.asp|titolo=CSS Box Model|sito=www.w3schools.com|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>.]]
Un '''elemento ''block-level''''' inizia di solito su una nuova riga mentre un '''elemento ''inline''''' di solito no. Un elemento ''block-level'' può contenere altri elementi sia di tipo ''block-level'' sia di tipo ''inline'' mentre un elemento ''inline'' può contenere solo altri elementi di tipo ''inline''. Esempi di elementi block-level sono paragrafi, elenchi, tabelle, intestazioni e il contenitore generale <code><nowiki><div></nowiki></code>. Gli elementi di blocco sono elementi con un contenitore rettangolare composto del contenuto, padding, border e padding esterno (margin). Si possono specificare le sue dimensioni con i [[CSS]]. Gli elementi in linea (ad esempio STRONG, ITALIC e UNDERLINE") non creano blocchi, vengono visualizzati sulla stessa linea con i contenuti del tag adiacenti. La larghezza e l'altezza dell'elemento "in linea" dipende solo dal suo contenuto, non si possono specificare le sue dimensioni con i CSS<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/html/html_blocks.asp|titolo=HTML Block and Inline Elements|sito=www.w3schools.com|lingua=en-US|accesso=2021-11-23}}</ref>.
 
== Elementi d'intestazione in HTML 4.01 ==
Riga 69 ⟶ 68:
::;<code>/*<![CDATA[*/ @import "''url'' "; @import "''url'' "; /*]]>*/</code>
 
== Elementi body definiti in HTML 4.01 ==
Tutti i tag body non sono elementi block-level e non possono essere contenuti all'interno di un elemento inline<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www-db.deis.unibo.it/courses/TW/DOCS/w3schools/html/html5_semantic_elements.asp.html|titolo=HTML5 Semantic Elements|sito=www-db.deis.unibo.it|accesso=2021-11-23}}</ref>.
 
=== Intestazioni ===
Riga 297 ⟶ 296:
 
=== Moduli ===
L'HTML può solo definire il formato del [[form|modulo]], gli input degli utenti vengono processati da un [[linguaggio di scripting]] [[lato client]] oppure [[lato server]]<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/html/html_forms.asp|titolo=HTML Forms|sito=www.w3schools.com|lingua=en-US|accesso=2021-11-23}}</ref>.
 
;<code>&lt;form>...&lt;/form></code>
Riga 372 ⟶ 371:
=== Colori ===
{{vedi anche|Colori Web}}
'''I colori Web''' sono [[Colore|colori]] usati nella [[Web design|visualizzazione di pagine Web]] sul [[World Wide Web]] e nei metodi per descrivere e specificare tali colori. I colori possono essere specificati come una tripletta [[RGB]] o in formato [[Sistema numerico esadecimale|esadecimale]] (una ''tripletta esadecimale'') o in alcuni casi in base ai loro nomi comuni inglesi. Uno strumento di prelievo colore o un altro [[Software grafico|software di grafica]] viene spesso utilizzato per generare valori di colore. Un esempio: <code>#0099CC</code> (un tipo di azzurro che si può anche scrivere <code>Pacific Blue</code>)<ref>{{Cita web|url=http://www.dannydesign.it/tabella-colori-web.html|titolo=Danny Design: tabella colori web|sito=www.dannydesign.it|accesso=2021-11-23}}</ref>.
 
=== Collegamenti e ancore ===
Riga 379 ⟶ 378:
:Crea un elemento che diventa un{{'}}''ancora'', che può essere sia l'origine che la destinazione di un [[collegamento ipertestuale]].
:Con l'attributo <code>href</code> impostato ad una [[Uniform Resource Locator|URL]] l'ancora diventa l{{'}}''origine'' di un collegamento ipertestuale ''a'' un'altra risorsa (o ad un altro punto della stessa pagina);
:Alternativamente (e a volte contemporaneamente), con l'attributo <code>name</code> (o <code>id</code>) l'ancora diventa la ''destinazione'' di un collegamento ipertestuale ''da'' un'altra risorsa, che come un segnalibro farà scorrere la pagina fino a quel punto. Una URL può indicare tale destinazione con un [[fragment identifier]] (l'aggiunta alla fine dell'URL di un simbolo '#' seguito dal nome dell'ancora) nell'URL<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/pag/16049/i-link-interni-o-ancore/|titolo=HTML anchor: cos'è un link interno e come inserirlo {{!}} Guida HTML.it|autore=Wolfgang Cecchin|sito=HTML.it|lingua=it-IT|accesso=2021-11-23}}</ref>.
:Ogni elemento può essere trasformato in un'ancora attraverso l'attributo <code>id</code> così usare <code>&lt;a name="foo"></code> non è necessario.
:Inoltre l'attributo <code>title</code> può essere impostato per dare una breve informazione sul collegamento ipertestuale.