K'iche': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Sposta|K'iche'}}{{NN|antropologia|novembre 2021}}{{Tmp|popolo}}
[[File:EscuelaEstudiantesenStaCruzdelQuiche-2006HGonzalez-ACMEProducciones-698x464.jpg|miniatura|Bambini K’iche’ seduiti ai loro banchi di scuola a [[Santa Cruz del Quiché]], 2006, in [[Guatemala]]]]
I '''K'iche' '''(<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kʼiˈtʃeʔ]}}, {{Link audio|Nl-K'iche'.ogg|pronuncia}}) o '''Quiché''' (secondo la pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]])<ref>{{Cita web|url=https://www.loc.gov/item/05008022/|titolo=Central America; describing each of the states of Guatemala, Honduras, Salvador, Nicaragua, and Costa Rica; Their natural features, products, population, and remarkable capacity for colonization...|sito=Library of Congress, Washington, D.C. 20540 USA|lingua=en|p=83|accesso=2021-11-23}}</ref> [[gruppo etnico]] [[nativo americano]] facente parte del [[gruppo etnolinguistico]] dei [[Maya]]. L'idioma nativo dell'etnia, il [[Lingua k'iche'|Kʼicheʼ]], è una [[Lingue mesoamericane|lingua mesoamericana]] del [[gruppo linguistico]] delle [[lingue maya]]. Gli stati K'iche' raggiunsero l'apice del loro splendore nel [[periodo postclassico mesoamericano]].
[[Rigoberta Menchú]], vincitrice del [[Nobel della Pace]] nel [[1992]], è di etnia K'iche'.▼
La maggioranza dei K'iche' vive negli altopiani del [[Guatemala]], nei dipartimenti di Quiché, [[Totonicapán]] e [[Quetzaltenango]]. Con più di metà della popolazione K'iche', [[Dipartimento di Quiché|Quiché]] rappresenta il nucleo di questa etnia. Nel periodo Pre-Colombiano il dominio dei K'iche' si estendeva fino alla valle di Antigua e alle zone costiere di [[Dipartimento di Escuintla|Escuintla]].
▲[[Rigoberta Menchú]], vincitrice del [[Nobel della Pace]] nel [[1992]], è di etnia K'iche'.
La maggior parte dei K'iche' parla la propria lingua nativa e conosce abbastanza bene lo spagnolo. Le lingue Maya imparentate con la loro sono l'[[lingua uspanteca|Uspanteco]], il [[lingua sacapulteca|Sacapulteco]], il [[lingua Kaqchikel|Kaqchikel]] e il [[lingua Tzutujil|Tzutujil]].▼
== Etimologia ==
[[File:Chichi Market - Women Selling Fabric (3679332680).jpg|miniatura|Donne Kʼicheʼ vendono stoffe al mercato, 2008, [[Chichicastenango]]]]
Il significato letterale della parola "k'iche'" è "molti alberi". La traduzione in [[náhuatl]] è ''Cuauhtēmallān'' ({{Lett|Luogo (del popolo) dei Molti Alberi}}); termine dal quale ha origine la parola ''[[Guatemala]]''. Inoltre, dall'omonimo popolo, prende il nome il [[Dipartimenti del Guatemala|dipartimento]] di [[Dipartimento di Quiché|Quichè]].
==Storia==
{{vedi anche|Regno K'iche' di Q'umarkaj}}
[[File:Quiché - Burial Urn - Walters 20092041 - Front View A.jpg|miniatura|[[Urna funeraria]] K'iche' in [[terracotta]]; la parte frontale di quest'urna è decorata con la rappresentazione di quello che è probabilmente la figura di un antenato che, alla morte, è stato trasformato in un'incarnazione spirituale di una divinità. Questa divinità/antenato combina le caratteristiche di [[K'inich Ajaw]] (il dio del sole) e GI, una delle divinità protettrice di [[Palenque]], in [[Messico]]. Il personaggio emerge dalle fauci aperte del sauro (squalo) [[Kʼabʼal Xook|Xoc]], che simboleggia il mondo sotterraneo acquatico, ed il personaggio divinizzato pronto a interagire con i suoi discendenti in preghiera. La particolare correlazione con il soprannaturale, e in particolare con divinità come il dio del [[mais]] e K'inich Ajaw, era il fondamento ideologico delle alte cariche di potere tra i [[Maya]], una caratteristica tipica del Mesoamerica che ha avuto origine nel periodo formativo tra gli [[Olmechi]]. [[Walters Art Museum]], [[Baltimora]], [[Maryland]], 550-850 a.C.]]
Nel periodo
I
Uno dei documenti più significativi mesoamericani giunti ai giorni nostri è il ''[[Popol Vuh]]''
== Lingua ==
{{Vedi anche|Lingua k'iche'}}
▲La maggior parte dei K'iche' parla
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*Carmack, Robert M., 1973, Quichéan Civilization: The Ethnohistoric, Ethnographic and Archaeological sources, Berkeley and Los Angeles, [[University of California Press]],
*Carmack, Robert M., 1981, The Quiché Mayas of Utatlán: The Evolution of a Highland Guatemala Kingdom, Civilization of the American Indian series, no. 155, Norman, [[University of Oklahoma Press]],
*Coe, Michael D., 1999, The Maya, sesta edizione, Ancient peoples and places series, Londra e New York, [[Thames & Hudson]],
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|conquista spagnola delle Americhe|Guatemala}}
|