William Adams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione ad aggiunta precedente
Riga 31:
 
== La spedizione in Estremo Oriente ==
{{citazione|Sono nativo del [[Kent]], nato nella cittadina di [[Gillingham (Kent)|Gillingham]], a due miglia inglesi da [[Rochester (Regno Unito)|Rochester]] ad uno da [[Chatham (Regno Unito)|Chatham]], dove trovano posto le navi del Re; all'età di dodici anni sono stato portato a Londra, a Limehause, dove per i successivi dodici anni sono stato apprendista sotto Nicholas Diggins; io stesso in seguito ho servito come comandante e timoniere sulle navi di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Sua Maestà]]; per undici o dodici anni poi ho servito presso la Compagnia dei Mercanti di Barberia, fino a quando hanno avuto inizio traffici commerciali tra le Indie e i [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi]], e in quei traffici ho visto l'opportunità di ampliare le conoscenze che Dio Onnipotente aveva voluto donarmi. Così, nell'Anno del Signore [[1598]], sono stato ingaggiato con il ruolo di Primo Timoniere in una flotta di cinque navi allestita per conto della [[Compagnia delle Indie]] [...]|Da una lettera di William Adams datata 1611}}
[[File:LiefdeShip.jpg|thumb|left|upright=1.6|La spedizione olandese di William Adams. Da sinistra a destra: il ''Blijde Bootschap'', il ''Trouwe'', il ''T Gelooue'', il ''Liefde'' e il ''Hoope''. da un disegno del XVII secolo.]]