K'iche': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix m |
m |
||
Riga 4:
I '''K'iche' '''(<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kʼiˈtʃeʔ]}}, {{Link audio|Nl-K'iche'.ogg|pronuncia}}) o '''Quiché''' (secondo la pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]])<ref>{{Cita web|url=https://www.loc.gov/item/05008022/|titolo=Central America; describing each of the states of Guatemala, Honduras, Salvador, Nicaragua, and Costa Rica; Their natural features, products, population, and remarkable capacity for colonization...|sito=Library of Congress, Washington, D.C. 20540 USA|lingua=en|p=83|accesso=2021-11-23}}</ref> [[gruppo etnico]] [[nativo americano]] facente parte del [[gruppo etnolinguistico]] dei [[Maya]]. L'idioma nativo dell'etnia, il [[Lingua k'iche'|kʼicheʼ]], è una [[Lingue mesoamericane|lingua mesoamericana]] del [[gruppo linguistico]] delle [[lingue maya]]. Gli stati K'iche' raggiunsero l'apice del loro splendore nel [[periodo postclassico mesoamericano]].
La maggioranza dei K'iche' vive negli altopiani del [[Guatemala]], nei [[Dipartimenti del Guatemala|dipartimenti]] di [[Dipartimento di Quiché|Quiché]], [[Dipartimento di Totonicapán|Totonicapán]] e [[Dipartimento di Quetzaltenango|Quetzaltenango]]. Con più di metà della popolazione K'iche', [[Dipartimento di Quiché|Quiché]] rappresenta il nucleo di questa etnia. Nel periodo precolombiano il dominio dei K'iche' si estendeva fino alla valle di Antigua e alle zone costiere di [[Dipartimento di Escuintla|Escuintla]].
[[Rigoberta Menchú]], vincitrice del [[Nobel della Pace]] nel [[1992]], è di etnia K'iche'.
Riga 10:
== Etimologia ==
[[File:Chichi Market - Women Selling Fabric (3679332680).jpg|miniatura|Donne Kʼicheʼ vendono stoffe al mercato, 2008, [[Chichicastenango]]]]
Il significato letterale della parola
==Storia==
|