Cascate Vittoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il ponte ferroviario: typo |
→I parchi nazionali: aggiunti link e immagine |
||
Riga 15:
Sul limite del precipizio vi sono numerose isolette che dividono il flusso dell'acqua e formano quattro cascate. Dalla riva destra del fiume inizia una prima [[cateratta]] di 35 metri chiamata ''Leaping Water'' (Acqua che salta), seguita dall' ''Isola Boaruka'', larga circa 300 metri, e che divide la prima cateratta dalla cascata principale, che si estende per 460 metri. L' ''Isola di Livingstone'' divide la cascata principae da un altro ampio canale d'acqua di circa 530 metri, infine sulla riva sinistra si trova la ''Cateratta Orientale''.
Nei secoli, il fronte delle cascate è retrocesso in direzione opposta alla corrente, a causa dell'erosione causata
==Variazioni della portata==
Nella stagione delle piogge, il fiume scarica una quantità d'acqua pari a 9.100 m³/s. Nella stagione secca le cascate si posso ridurre a soli due flussi principali, con una quasi assenza
==Sotto le cascate==
L'unica via d'uscita dal baratro in cui cadono le acque è uno stretto canale che si apre nella parete di fronte, a circa due terzi della sua lunghezza a partire dal lato occidentale. Questo canale è largo circa 30 metri, e l'intero volume del fiume si riversa in esso per 120 metri prima di emergere in una seire di gole a zig-zag lunghe circa 80 km che conduce il fiume fuori dall'[[altopiano]] [[basalto|basaltico]].
Alla fine della prima gola, il fiume ha formato una laguna profonda chiamata ''Boiling Pot'' (Pentola bollente). Ampia circa 150 metri, la sua superfice è calma nella parte bassa, ma nella parte alta è segnata da enormi e lenti vortici che creano un effetto visivo di acqua in ebollizione. Come il fiume esce dal ''Boiling Pot'', il canale gira velocemente verso ovest
==Il ponte ferroviario==
[[Image:Victoria5.jpg|Le ''Cascate Vittoria'' e il ponte che attraversa lo Zambesi.|thumb|right|250px]]
Subito dopo il ''Boiling Pot'', la gola è attraversata da un ponte, uno dei soli cinque ponti sul fiume Zambesi, che fu completato nell'aprile del [[1905]] ed era inizialmente inteso come parte del progetto di [[Cecil Rhodes]] per la costruzione di una ferrovia che collegasse [[Città del Capo]] al [[Cairo]], progetto che però non fu completato. Il ponte è lungo 250 metri, e si trova a una altezza di 125 metri dal fiume sottostante.
==I parchi nazionali==
Le cascate fanno parte di due parchi nazionali, il [[Mosi-oa-Tunya National Park]] in Zambia e il [[Victoria Falls National Park]] in Zimbabwe. Entrambi i parchi sono di piccole dimensioni, comprendo un area di 66 e 23 km² rispettivamante.
I parchi ospitano un numero considerevole di forme di vita, incluse popolazioni di animali di grandi dimentsioni come [[elefante|elefanti]], [[bufalo|bufali]] e [[giraffa|giraffe]]. Il fiume in queste zone opsita una grande popolazioni di [[ippopotamo|ippopotami]]. Il parco nazionale di Mosi-oa-Tunya vede la presenza di sei rinoceronti bianchi. Questi rinoceronti bianchi sono gli unici presenti in Zambia, ma essi non sono endemici del luogo, sono stati invece importati dal [[Sud Africa]]. All'interno dei confini del parco vi è un piccolo cimitero, posizionato nel putno dell'originale insediamento britannico nella zona.
==La scoperta==
|