Utente:Kagemusha!/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 148:
== Collegamenti esterni ==
 
* [https://www.scottish-places.info/towns/townfirst373.html Drums House]
* James Lithgow
* [http://www.bruzelius.info/Nautica/Ships/Fourmast_ships/Falls_of_Clyde(1878).html Falls of Clyde]
* Sir James Lithgow
* [http://www.blaxland.com/ozships/docs/1883/883t0001.htm Falls of Afton]
* Anderson Rodger
* [http://ww12.ship-modelers-assn.org/ Falls of Halladale]
* Lithgows
* [http://www.bruzelius.info/Nautica/Ships/Fourmast_ships/Falls_of_Halladale(1886).html The ''Falls'' ships]
* Drums House
* [https://web.archive.org/web/20030223015143/http://www.clydesite.co.uk/clydebuilt/ Database delle navi costruite sul Clyde]
* Falls of Clyde
* [[:en:Park_Quay|Park House - once owned by W.T.Lithgow]]
* Falls of Afton
* Falls of Halladale
* The ''Falls'' ships
* Russell & Co ships visiting Dundee
* Clydebuilt Ships Database
* Woods, George ''Shipbuilding'' in Inverclyde
* Park House - once owned by W.T.Lithgow
 
L''''''Akashi''''' (明石) fu un [[incrociatore protetto]] [[classe Suma]] della [[marina imperiale giapponese]], gemello del ''[[Suma (1895)|Suma]]''. Il nome ''Akashi'' viene dell'antico nome di una porzione della costa vicino a [[Kōbe|Kobe]], nella [[prefettura di Hyōgo]].
Riga 183 ⟶ 177:
Il primo incarico oltremare fu tra il luglio e il novembre 1900, in supporto alle forze di sbarco giapponesi che occuparono la città portuale di [[Tientsin|Tiensin]] durante la [[rivolta dei Boxer]], come parte del contributo giapponese all'[[alleanza delle otto nazioni]].
 
Immediatamente al suo ritorno ricevette riparazioni alle caldaie a [[Kure]]. Dall'aprile all'ottobre 1901 l'<nowiki/>''Akashi'' fu mandata nel sud della [[Cina]] e poi nuovamente al raddobbo a Kure. Dal febbraio 1902 l'<nowiki/>''Akashi'' fu nuovamente di stanza in Cina ma dovette di nuovo abbreviare la missione quando si scoprì che tre delle caldaia non potevano tenere la pressione e non poteva quindi raggiungere i 14 nodi di velocità. Nel maggio successivo tornò in Cina, dovendo poi tornare in Giappone a giugno. Nell'agosto 1902 l'<nowiki/>''Akashi'' fu reputata non più in grado di servire in prima linea e fu trasferita alla flotta di riserva. Non volendo rassegnarsi alla non riuscita della nave, il comando generale della marina imperiale giapponese ordinò che l'<nowiki/>''Akashi'' fosse completamente rimodernato nel marzo 1903 presso l'arsenale di Kure e poi fu mandata come nave scuola per l'accademia imperiale del genio navale in crociera sulle coste di Cina e [[Corea]], fermandosi a [[Fuzhou]], [[Shanghai]], [[Yantai]], [[Incheon|Inchon]], [[Pusan|Busan]] e [[Wŏnsan|Wonsan]], e tornando a [[Sasebo]] nel settembre1903. Nell'ottobre e novembre 1903 l'<nowiki/>''Akashi'' fu capace di partecipare alle manovre di combattimento con gli altri incrociatori della flotta. L'<nowiki/>''Akashi'' fu allora assegnata come scorta della [[Nave posacavi|posacavi]] che stava posando il primo [[Cavo sottomarino|cavo telegrafico]] tra Sasebo e Incheon tra l'8 e il 17 gennaio 1904. Durante le prove in mare svolte nel gennaio 1904 l'''Akashi'' raggiunse la velocità massima di 19,5 nodi.
 
=== Guerra russo-giapponese ===