Antonio Pigafetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 186.35.224.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Borgil Etichetta: Rollback |
|||
Riga 30:
Nel [[1519]], si reca a [[Barcellona]] al seguito del [[vescovo]] e [[Nunziatura apostolica|nunzio pontificio]] [[Francesco Chiericati]], anch'egli vicentino, inviato come ambasciatore dal papa [[Papa Leone X|Leone X]] alla corte di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. In Spagna, Pigafetta segue Chiericati nei vari incontri presso la corte spagnola e viene colpito dalle discussioni che vi si tengono sulle scoperte geografiche fatte da spagnoli e portoghesi<ref name="accademiaolimpica.it">{{Cita web|url=http://www.accademiaolimpica.it/wp-content/uploads/2018/10/Chemello_PIGAFETTA-e-il-viaggio.pdf|sito=www.accademiaolimpica.it|accesso=2018-12-18}}</ref>.
Sentì parlare della spedizione che [[Ferdinando Magellano]] stava organizzando e, grazie alla raccomandazione del vescovo, Pigafetta ottenne da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] il permesso di
[[File:Antoniopigafetta.jpg|thumb|right|Statua di Antonio Pigafetta a Vicenza]]
Riga 109:
== Bibliografia ==
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=pigafetta}}
|