D'eux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura
Riga 72:
 
== Riconoscimenti ==
Ai ''[[Juno Award]]'' del 1996, ''D'eux'' fu nominato in tre categorie: Album dell'Anno, Album più venduto (Straniero o Nazionale) dell'Anno e Album francofono più venduto dell'Anno. La Dion vinse in quest'ultima categoria, mentre fu anche nominata nella categoria Artista Femminile dell'Anno. Nel 1995, Céline fu candidata in sette categorie ai ''Félix Award'', vincendo come Artista dell'Anno ad aver raggiunto il maggior successo fuori dal Québec, Album Pop/Rock dell'Anno (''D'eux'') e Canzone più popolare dell'Anno (''Pour que tu m'aimes encore'').<ref>{{Cita web|url=http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1995.html|titolo=ADISQ|data=3 novembre 2013|accesso=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103173009/http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1995.html|dataarchivio=3 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1996 fu nuovamente candidata ai ''Félix Award'', queataquesta volta in otto categorie, vincendo sei premi: Artista dell'Anno ad aver raggiunto il maggior successo fuori dal Québec, Artista Femminile dell'Anno, Album più venduto dell'Anno (''D'eux'') e Show dell'Anno (''D'eux Tour'').<ref>{{Cita web|url=http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1996.html|titolo=ADISQ|data=26 ottobre 2014|accesso=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026004824/http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1996.html|dataarchivio=26 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> ''Je sais pas'' è stata nominata nelle categorie: Canzone più popolare dell'Anno e Video dell'Anno. Inoltre, i due speciali televisivi di Cèline Dion: ''Céline Dion - D'eux'' e ''Céline Dion - spécial d'enfer'' sono stati nominati ai ''[[Gémeaux Award]]'' nel 1995 e nel 1996.<ref>{{Cita web|url=http://www2.academy.ca/hist/history.cfm?categid=300018&shownum=10&winonly=0&awards=3&rtype=5&curstep=4|titolo=Canada's Awards Database|data=6 marzo 2014|accesso=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306213636/http://www2.academy.ca/hist/history.cfm?categid=300018&shownum=10&winonly=0&awards=3&rtype=5&curstep=4|dataarchivio=6 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
In Francia nel 1996, la Dion è stata nominata per tre [[Victoires de la musique|''Victoires de la Musique'']]: Artista francofono dell'Anno, Canzone dell'Anno (''Pour que tu m'aimes encore'') e Miglior Video Musicale dell'Anno (''Pour que tu m'aimes encore''), vincendo nelle prime due categorie.<ref>{{Cita web|url=http://www.france2.fr/emissions/les-victoires-de-la-musique-varietes/palmares/annee-1996_155514|titolo=Les Victoires de la Musique Variétés|sito=www.france2.fr|lingua=fr|accesso=29 dicembre 2017}}</ref> ''Pour que tu m'aimes encore'' ha anche vinto il [[Radio France Internationale|''Radio France Internationale Award'']] nel 1996 (Conseil Francophone de la chanson).<ref>{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/ca/awards|titolo=Awards {{!}} The Official Celine Dion Site|data=9 gennaio 2014|accesso=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109154008/http://www.celinedion.com/ca/awards|dataarchivio=9 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1996, Céline ricevette la Médaille des Arts et Lettres (Medaglia delle Arti e delle Lettere) per il miglior artista di lingua francese ad aver venduto di più nella storia. Lo stesso anno, vinse un ''[[World Music Awards|World Music Award]]'' per il Miglior Artista canadese dell'Anno nel mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/about|titolo=About Celine Dion|autore=Céline Dion Official Website|sito=Céline Dion Official Website|lingua=en|accesso=29 dicembre 2017}}</ref>