Portorose: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 161:
La storia della città è direttamente connessa a quella della vicina [[Pirano]], coi primi insediamenti riconducibili ad opera degli [[Illiri]] già in [[epoca preistorica]]. In seguito l'area venne abitata da tribù [[celti]]che, che poi vennero conquistate ed annesse dall'[[Impero romano]] nel 178 a.C. I ritrovamenti archeologici relativi a questo periodo hanno consentito di rilevare la presenza nell'area di molte ville rustiche patrizie e fattorie. Lo sviluppo dell'area avvenne però solo dopo il crollo dell'Impero romano, con l'aumento di coloni in cerca di nuove terre pervenuti al seguito dei [[barbari]] che invasero questi territori.
 
Nel [[VII secolo]] l'area era parte dell'[[Impero bizantino]], ma col sempre crescente malcontento per il governo feudale locale e la sempre più importante influenza della [[Repubblica di Venezia]], l'insediamento di Pirano siglò un trattato con [[Venezia]] che comprendeva una sorta di protettorato autonomo dell'area da parte dei veneziani.
[[File:Postcard of Portorož 1913.jpg|thumb|left|Portorose nel 1913.]]