Portorose: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 170:
[[File:Postcard of Portorož 1923 (2).jpg|thumb|Spiaggia di Portorose 1923]]
Durante il secondo periodo di governo veneziano, al contrario di altri villaggi della penisola dell'[[Istria]], Portorose e Pirano si dimostrarono leali al governo veneziano e quindi divennero detentori di speciali privilegi verso la Repubblica che ne favorì una vera esplosione economica e commerciale. Nel [[1797]] quando cadde la Repubblica di Venezia ed i suoi territori passarono all'[[Impero austriaco]], il governo imperiale perdurò sino al [[1806]]. Dal [[1806]] al [[1813]] l'intera penisola istriana divenne parte delle [[Province illiriche]] come parte dell'[[Primo Impero francese|Impero Francese]]. Un secondo periodo di boom economico si ebbe con la restaurazione del governo imperiale che portò all'allargamento del commercio locale verso [[Lucia (Pirano)|Santa Lucia]] e [[Sečovlje|Sicciole]]. Dopo la [[Grande Guerra]], il [[Trattato di Rapallo (1920)|
Nel 1934 era operativa la Scuola Idrovolanti (civile).
Nella [[
== Economia ==
|