Demiurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
La pagina wikipedia di Yaldabaoth afferma che il demiurgo é "identificato nello Yahweh biblico", qui si affermava diversamente e quindi l'ho cambiato nella versione corretta.
Riga 4:
 
==Il Demiurgo nel mito==
La figura del Demiurgo, senza il quale «è impossibile che ogni cosa abbia nascimento»,<ref>Platone, ''Timeo'', 28c.</ref> noné èidentificato propriamentenello unYahweh diobiblico, generatoree come quellotale cristiano,ha la mafigura piuttostodi ordinatore: egli dà il soffio vitale a una materia informe e ingenerata che preesiste a lui. Per questo fu definito da [[Celso (filosofo)|Celso]] come un «[[semidio]]».<ref>Cfr. [[Origene di Alessandria|Origene]], ''Contra Celsum'', VI, 47.</ref>
 
Fu descritto all'inizio da [[Platone]] soltanto come ipotesi cosmologica che ha carattere verosimile, cioè in forma di [[mito]], di cui egli si serviva come in altri casi per descrivere in modo [[intuizione|intuitivo]] e narrativo, anziché con una rigorosa argomentazione dimostrativa, un aspetto del suo pensiero particolarmente difficile da illustrare e comprendere.