Persona Q: Shadow of the Labyrinth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Flag_of_Australia_(WFB_2004).gif con File:Flag_of_Australia_(2004_World_Factbook).gif (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR4|Cri
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome gioco=Persona Q: Shadow of the Labyrinth
|nome originale = ペルソナQ シャドウ オブ ザ ラビリンス
|immagine= Persona Q logo.svg
|didascalia=
|logo = Persona Q logo.svg
|piattaforma= [[Nintendo 3DS]]
|piattaforma 1=
Riga 32 ⟶ 33:
}}
 
{{Nihongo|'''''Persona Q: Shadow of the Labyrinth'''''|ペルソナQ シャドウ オブ ザ ラビリンス|Perusona Kyū: Shadō Obu Za Rabirinsu}}, oppure più semplicemente ''''Persona Q'''', è un [[videogioco di ruolo alla giapponese]] per [[Nintendo 3DS]] prodotto dalla [[Atlus]], spin off della serie ''[[Shin Megami Tensei: Persona]]'', che unisce i personaggi ede altri elementi dei titoli ''[[Shin Megami Tensei: Persona 3|Persona 3]]'' e ''[[Shin Megami Tensei: Persona 4|Persona 4]]''. Il gioco è uscito per la prima volta in Giappone il 5 giugno [[2014]], ede ha poi raggiunto il 25 novembre l'America<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2014/07/22/persona-q-shadow-of-the-labyrinth-release-date-announced |titolo = Persona Q: Shadow of the Labyrinth Release Date Announced |autore= Cassidee Moser |lingua= en }}</ref>; tramite, poi, la [[Nippon Ichi]], sempre nella stessa settimana, il 28 novembre, il gioco è arrivato anche in Europa.<ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/2014-09-26-persona-q-shadow-of-the-labyrinth-gets-a-european-release-date |titolo= Persona Q: Shadow of the Labyrinth gets a European release date|autore= Jeffrey Matulef |data= 26 settembre 2014 |lingua= en}}</ref>
 
==Trama==
Riga 48 ⟶ 49:
 
==Modalità di gioco==
Come già detto, ''Persona Q'' eredita molti aspetti ed elementi di ''Persona 3'' e ''Persona 4'', anche se le meccaniche di gioco dei labirinti in cui i combattimenti si svolgono e gli elementi presenti in esso sono ispirati a quello di un'altra serie targatadella Atlus: ''[[Etrian Odyssey]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/11/25/persona-director-talks-persona-q-persona-dancing-future/ |titolo= Persona Director Talks Persona Q, Persona Dancing, And The Future}}</ref>
Il giocatore sarà dotato di una mappa nello schermo inferiore della Nintendo 3DS che dovrà riempire man mano che avanzerà, con visuale in prima persona, nell'esplorazione dei piani in cui saranno separati i labirinti tracciando i limiti dei sentieri che intraprenderà, e segnando sulla stessa, tramite icone pre-impostate, la presenza di elementi e porte a cui andrà incontro. Nei labirinti, infatti, saranno presenti passaggi segreti, attraverso cui accorciare il percorso; forzieri, in cui trovare vari oggetti, alcuni dei quali, su cui vi sarà un disegno del labirinto, che sarà possibile aprire esplorando al 100% il piano in cui si trovano; ed infine i ''Power Spot'' (abbreviate anche in "P-Spot"), aree che emanano luce e al cui interno poter trovare numerosi materiali (anche se più se ne raccoglieranno, più aumenterà il rischio di imbattersi in Shadow potenti) e altri elementi che sarà possibile trovare in base al labirinto che si sta esplorando.
 
Riga 100 ⟶ 101:
Per lo sviluppo del gioco, oltre che l'usuale staff della serie ''Persona'' che include il produttore Katsura Hashino, il direttore esecutivo Daisuke Kanada e quello del suono Shoji Meguro, hanno lavorato anche Atsushi Kitajoh e Toshiki Konishi che si sono occupati nella composizione di alcune tracce musicali, tra le quali la opening ''Maze of Life'', sotto la supervisione di Meguro<ref>{{cita web|url= http://www.vgmonline.net/music-and-soundtrack-details-for-persona-q/ |titolo= Music and soundtrack details for Persona Q}}</ref>, e anche parte dello staff della serie ''Etrian Odyssey'', come Yuji Himukai e Shin Nagasawa, che oltre agli elementi di gameplay già citati, hanno contribuito occupandosi del design di alcuni Shadow.<ref>{{cita web|url= http://gematsu.com/2014/04/persona-q-streetpass-personas-sacrificial-fusion |titolo= Persona Q has StreetPass Personas and Sacrificial Fusion}}</ref>.
 
È stata poi annunciata in anteprima nel numero di ottobre 2014 della [[ASCII Media Works]] anche una trasposizione manga di ''Persona Q'',<ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-07-24/persona-q-shadow-of-the-labyrinth-3ds-game-gets-manga-adaptation/.76995 |titolo= Persona Q: Shadow of the Labyrinth 3DS Game Gets Manga Adaptation}}</ref>. Tale adattamento è stato pubblicato dalla [[Kōdansha]] attraverso due edizioni diverse. '''''Persona Q: Shadow of the Labyrinth - Side: P4''''', pubblicato sulla rivista [[Monthly Shōnen Sirius]] per la prima volta il 26 gennaio 2015, segue lo svolgimento della storia dal lato dei personaggi di Persona 4; '''''Persona Q: Shadow of the Labyrinth - Side: P3''''', invece, pubblicato sulla [[Bessatsu Shōnen Magazine]] a partire dal 9 febbraio, segue le vicende attraverso il punto di vista di quelli di Persona 3. Entrambi i titoli sono stati poi pubblicati e tradotti in inglese sul sito americano [[Crunchyroll]].<ref>{{cita web|url= http://www.crunchyroll.com/comics/manga/persona-q-shadow-of-the-labyrinth-side-p3/volumes |titolo= Persona Q Shadow of the Labyrinth Side: P3}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.crunchyroll.com/comics/manga/persona-q-shadow-of-the-labyrinth-side-p4/volumes |titolo= Persona Q Shadow of the Labyrinth Side: P4}}</ref>
 
== Note ==