Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
Archivio 10-18
Riga 393:
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:01, 5 set 2020 (CEST)
 
== L'Abruzzo: Italia centrale e meridionale ==
 
{{at|3knolls}} Segnalo di aver annullato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=prev&oldid=124245316 questo tuo edit].
 
Credo che il problema derivi dalla definizione di [[Italia centrale]], voce di cui tu, non a caso, inserisci il collegamento in oggetto. Se la voce non è compatibile con il dettato dell'incipit, si disattiva il link, non si modifica il dettato, che deriva da rielaborazione di una fonte. Non possiamo trasformare il dettato di una fonte. "Italia centrale" è anche una denominazione "aperta", non è solo una denominazione ISTAT. Basti osservare quanto scritto in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federico_II_di_Svevia&oldid=124245252#La_situazione_tedesca questo paragrafo], in cui si parla dell'imperatore Ottone IV che "sostò per circa un anno nell'Italia centrale" (con wlink). In [[Latino (mitologia)]] si parla del re dei Latini, "l'antico popolo italico pre-romano dell'Italia centrale" (con wlink). Le contraddizioni e gli anacronismi possibili sono variamente esemplificabili e dipendono dalla definizione troppo stringente della voce "Italia centrale". Si veda a questo proposito [[:es:Italia central]], che riporta una mappa con confini sfumati.
 
Nel momento in cui risolviamo questa contraddizione, la frase seguente torna ad avere il senso limpido che ha sempre avuto: "Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato all'Italia meridionale".
 
Nella gran parte dei casi, le fonti accademiche non scrivono "Italia centrale" (o "meridionale" ecc.) nel senso della regione ISTAT, ma in un senso molto più lasco. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:59, 27 nov 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Abruzzo".